Tu sei qui: Storia e StorieSentenza storica della Cassazione: coltivare Cannabis in casa non è reato
Inserito da (admin), giovedì 26 dicembre 2019 22:01:22
Non costituirà più reato coltivare cannabis in casa, almeno in piccole quantità e per uso proprio. Lo ha stabilito in una sentenza, destinata a diventare storica, delle sezioni unite penali della Cassazione, il 19 dicembre scorso. Per la prima volta si è deliberato che non costituiscono reato le attività di coltivazione che "per le rudimentali tecniche utilizzate, lo scarso numero di piante ed il modesto quantitativo di prodotto ricavabile appaiono destinate in via esclusiva all'uso personale del coltivatore".
La Suprema Corte sostiene quindi la tesi per cui il bene giuridico della salute pubblica non viene in alcun modo pregiudicato o messo in pericolo dal singolo assuntore di marijuana che decide di coltivare per se qualche piantina.
I kit per la coltivazione dei semi di cannabis sono ormai parecchio diffusi, ma si incorreva in rischi da un punto di vista legale perché finora a livello giuridico non c'era mai stata un'apertura vera in questa direzione.
Per tutti i dettagli della sentenza e le relative motivazioni ecco il link dell'articolo completo pubblicato su agi.it (clicca qui)
Foto Copyright: culturaemotiva.it
Fonte: Positano Notizie
rank: 10949108
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...