Tu sei qui: Storia e StorieSettantacinque anni fa le donne italiane conquistano il diritto di voto
Inserito da (Maria Abate), giovedì 30 gennaio 2020 11:02:34
Oggi ricorre un anniversario importante. Settantacinque anni fa, il 30 gennaio del 1945, le donne italiane conquistarono il diritto di voto.
L'Europa era ancora impegnata nel conflitto e il Nord Italia era occupato dai tedeschi, ma durante una riunione del Consiglio dei ministri, Palmiro Togliatti (Partito Comunista) e Alcide De Gasperi (Democrazia Cristiana), chiesero che anche le donne potessero accedere a un diritto che ritenevano spettasse loro per una questione di parità dei sessi. Non tutti furono favorevoli, ma il giorno dopo, fu emanato il decreto: potevano votare le donne con più di 21 anni, eccetto le prostitute. Soltanto un anno dopo, il decreto 74 stabilì l'eleggibilità delle donne nelle cariche politiche.
E così, nel 1946, furono elette le prime due donne sindaco della storia: Ada Natali (a Massa Fermana) e Ninetta Bartoli (a Borutta). Il 2 giugno dello stesso anno, poi, le donne poterono partecipare al referendum istituzionale monarchia-repubblica.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10629106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...