Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieSettima edizione de "I Dolci delle Feste" con i grandi interpreti del "Mulino Caputo"

Storia e Storie

Napoli, i dolci della tradizione Campana e non solo

Settima edizione de "I Dolci delle Feste" con i grandi interpreti del "Mulino Caputo"

Dalla Grecia a Napoli: il Maestro Alfonso Pepe tra i 15 i maestri pasticceri che si sono incontrati il 7 novembre a Napoli per confrontarsi sul tema degli “struffoli”, uno dei dolci simbolo della semplicità napoletana.

Inserito da (admin), sabato 10 novembre 2018 15:38:44

Si è tenuto il 7 novembre presso il panoramico Roof Garden Terrazza Angiò, all'undicesimo piano del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, la settima edizione de "I Dolci delle Feste dei grandi interpreti by Mulino Caputo". Quindici grandi maestri pasticceri sono stati i protagonisti dell'evento nel quale si sono confronti sul tema degli struffoli: questo dolce antichissimo, portato dai greci quando fondarono Parthènope, nell'VIII secolo a.C., è un must della pasticceria campana. All'inventiva dei partecipanti si è richiesto di proporne un'interpretazione originale.

Naturalmente, il focus non è stato solo sull'evoluzione degli στρόγγυλος (strongoulos). La kermesse, diventata un appuntamento molto atteso sullo stato dell'arte della pasticceria, è stata l'occasione per degustare i più famosi dolci "conventuali", così chiamati perché realizzati, originariamente, dalle suore di clausura, che ne custodivano ostinatamente le ricette. Tra questi: roccocò, susamielli, divino amore, mustaccioli, raffaiuoli, cassata e pasta reale. Non sono mancati i tipici lievitati natalizi: pandori e, soprattutto, panettoni che, in Campania, complici la creatività dei nostri artigiani e l'abbondanza di materie prime di alta qualità, hanno assunto profumi e sapori originali e strettamente legati alla territorialità mediterranea.

Il Maestro Alfonso Pepe, da Sant'Egidio del Monte Albino ha portato i suoi struffoli con le albicocche candite del Vesuvio, il suo panettone, i susamielli e i mustaccioli, tipici della tradizione natalizia. All'evento hanno partecipato i maestri Luigi Biasetto, Salvatore Capparelli, Salvatore De Riso, Pasquale De Simone, Mario Di Costanzo, Carmine Di Donna, Salvatore Gabbiano, Marco Infante, Andrea Pansa, Gianluca Ranieri, Ciro Scognamiglio, Sabatino Sirica, Salvatore Tortora e Salvatore Varriale.

La Delegazione di Napoli dell'Associazione Italiana Sommelier ha proposto, inoltre, alcuni abbinamenti con i vini proposti da VitignoItalia. In particolare, gli abbinamenti sono stati fatti con i vini dell'Azienda Agricola Manuelina, della Cantina di Lisandro, della Cantina Kutatsch, delle Cantine Federiciane, del D'antiche Terre, del Feudo Luparello, di Piera Martellozzo 1899 e Varvaglione.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109912104

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno