Ultimo aggiornamento 2 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieShoah, 79 anni fa il rastrellamento del ghetto di Roma. Meloni: "Combattere ogni forma di antisemitismo"

Storia e Storie

shoah, rastrellamento, ghetto, roma, meloni, salvini, letta, conte, nazifascismo

Shoah, 79 anni fa il rastrellamento del ghetto di Roma. Meloni: "Combattere ogni forma di antisemitismo"

Il 16 ottobre 1943 alla prime luci dell'alba i nazisti iniziarono il rastrellamento del Ghetto di Roma in una delle pagine più buie della storia italiana

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 16 ottobre 2022 16:47:09

Ricorre oggi il settantanovesimo anniversario di quello che fu definito il 'sabato nero' oltre che una delle pagine più buie vissute dal nostro Paese: all'alba del 16 ottobre 1943 i nazisti iniziarono il rastrellamento del Ghetto di Roma.

Altri quartieri della Capitale, da Trastevere a Testaccio, da Monteverde al Salario furono vittime del rastrellamento di 1259 persone: 689 donne, 363 uomini e 207 bambini, i quali furono costretti ad abbandonare le loro abitazioni.

Non fu casuale la scelta di quella data, il 16 ottobre del 1943 erano un sabato giorno del riposo per gli ebrei che quel giorno celebravano anche la festa del Sukkot.

In 227 vennero rilasciati perché provenienti da famiglie 'miste', ma più di mille ebrei romani - la mattina del 18 ottobre 1943 - furono portati dalle SS alla stazione Tiburtina e caricati su un convoglio con 18 carri bestiame diretti nei campi di sterminio.
La maggior parte delle persone fu deportata nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Per le vittime di quella razzia fu un viaggio senza ritorno: solamente in 16 sopravvissero, 15 uomini e una donna, Settimia Spizzichino, morta nel 2000. Nessun bambino uscì vivo da quell'inferno.
A ricordare quella ferita che resta incisa indelebile nella città di Roma c'è una lapide commemorativa al Tempio Maggiore e i ricordi di chi è sopravvissuto a quell'orrore.

Sull'anniversario di quella pagina tragica per l'Italia, Giorgia Meloni ha dichiarato:

"Il 16 ottobre 1943 e' per Roma e per l'Italia una giornata tragica, buia e insanabile. Quella mattina, pochi minuti dopo le 5.00, la vile e disumana deportazione di ebrei romani per mano della furia nazifascista: donne, uomini e bambini furono strappati dalla vita, casa per casa. Più di mille persone furono deportate e di loro solo quindici uomini e una donna fecero ritorno. Nessuno dei bambini. Si tratta di un orrore che deve essere da monito perché certe tragedie non accadano più".

"Una memoria - assicura la presidente FdI - che sappiamo essere di tutti gli italiani, una memoria che serve a costruire gli anticorpi contro l'indifferenza e l'odio". "Una memoria per continuare a combattere, in ogni sua forma, l'antisemitismo", conclude la presidente di Fratelli d'Italia.

Arrivano anche le dichiarazioni di Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle sul proprio profilo Facebook:

"Il 16 ottobre del 1943 le truppe nazifasciste rastrellarono e deportarono al campo di concentramento di Auschwitz oltre mille tra uomini, donne e bambini che abitavano nel Ghetto di Roma. Una ferita lacerante per la città e per l'intero Paese, una pagina nera della nostra storia che mai potrà essere cancellata".

Enrico Letta del Partito Democratico in un tweet sul proprio profilo scrive: "Sopravvissero in 16. Il 16 ottobre 1943 il rastrellamento a Roma al Ghetto e la deportazione ad Auschwitz".

Mentre Matteo Salvini della Lega dichiara in una nota: "Il rastrellamento del ghetto di Roma sarà sempre una pagina buia e incancellabile della nostra storia. Oltre al nostro ricordo e alla nostra solidarietà alla Comunità Ebraica, dobbiamo garantire l'impegno affinché certi orrori non si ripetano. L'antisemitismo non dev'essere mai sottovalutato o - peggio - tollerato".

Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri questa mattina ha partecipato alla cerimonia di commemorazione del rastrellamento del ghetto e ha scritto in un post su Facebook:

"Roma ricorda le vittime innocenti del rastrellamento del 16 ottobre 1943 al ghetto. Uomini, donne, bambini ebrei deportati ad Auschwitz, che non fecero mai piu' ritorno: una ferita aperta per la nostra città. Rinnoviamo oggi il nostro impegno contro ogni forma di antisemitismo e discriminazione. Mai più".

 

Fonte foto: Pagina Facebook Roma Capitale e Foto diRon PorterdaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 103610102

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno