Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieSi è spento Bruno Gambone, artista figlio della nostra terra

Storia e Storie

Vietri Sul Mare, Premio Nazionale della Ceramica di Vietri Sul Mare

Si è spento Bruno Gambone, artista figlio della nostra terra

Il post di cordoglio di Giovanni De Simone

Inserito da (Admin), domenica 26 settembre 2021 13:30:33

Questa mattina è venuto a mancare un grande artista figlio della nostra terra e che ha portato in giro per il mondo il nome di Vietri, Bruno Gambone.
Nato a Vietri Sul Mare (Salerno) il 18 ottobre 1936. Si avvicina per un breve periodo al mondo della ceramica, all'età di 14 anni nell'atelier del padre,Guido Gambone. Verso la fine degli anni Cinquanta, rimanendo sempre nel capoluogo toscano Firenze, presta la sua collaborazione nella manifattura di Andrea D'Arienzo. Determinato a lavorare ed affermarsi in maniera autonoma si dedica anche ad altre esperienze artistiche come la decorazione di stoffe e la pittura su tela. Al 1959 risale la sua prima esposizione di opere di pittura allestita a Firenze presso la Galleria La Strozzina.

Nel 1962 si trasferisce negli Stati Uniti stabilendosi per 5 anni a New York. Qui frequenta artisti come per esempio Robert Rauschenberg, Roy Lichtenstein e Andy Warhol, compiendo numerose esperienze nel settore della pittura, della scultura, del cinema e del teatro. Dopo cinque anni ritorna in Italia.

E' Milano la città in cui sceglie di risiedere. Nel capoluogo lombardo entra in contatto con vari artisti come Enrico Castellani, Lucio Fontana, Paolo Scheggi, Agostino Bonalumi e Gianni Colombo.

Ha proseguito poi questa esperienza in alcuni laboratori veneziani ideando una serie di oggetti di arredamento come lampade e tavolini. Si è interessato anche di oreficeria disegnando gioielli durante il periodo milanese (1968).
Si è riavvicinato a questo settore sul finire degli anni Settanta dando origine ad una serie dedicata ad animali fantastici, riprendendo schemi già usati anche nella sua produzione ceramica.
Bruno Gambone è stato componente del Consiglio Nazionale della Ceramica e Membro dell'Accademia di Ginevra; per un decennio è stato Presidente dell'Associazione ASNART del C.N.A, fino ad oggi ne era Presidente Onorario.
Nel 1997 assume l'incarico quale Direttore artistico del Premio Nazionale della Ceramica di Vietri Sul Mare.

https://www.brunogambone.it/

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 109515101

Storia e Storie

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno