Tu sei qui: Storia e Storie«Si esce con la maschera antigas», negli anni ’90 gli Articolo 31 avevano “previsto” tutto /VIDEO
Inserito da (admin), lunedì 20 aprile 2020 12:32:15
"Il cielo quasi non si vede più / Si esce con la maschera antigas / Sull'autobus c'è la business class / E per entrare in chiesa ci vuole il pass / Ormai si parla solo tramite Internet / è un esperimento bellico sfuggito / e il risultato è che nessuno fa l'amore". Sono alcuni versi del brano "2030" che gli ex Articolo 31 cantavano nel 1996 e che sembrano perfettamente calzanti con quanto sta accadendo nel mondo. Anche se siamo appena nel 2020.
Il brano parte con un pezzo parlato, che simula la registrazione fatta nel 2035 da un agente del "nucleo operativo censura audio" mentre archivia un brano dal contenuto sovversivo, e per questo sequestrato. L'agente fa riferimento anche alla condanna degli autori, che sarebbero stati processati e condannati a riprogrammazione neuronica, nel 2031.
Questo brano parla di un futuro distopico, sconvolto da vari accadimenti che fanno ripensare con nostalgia agli anni Novanta: tra i vari elementi che caratterizzano l'Italia del 2030 emergono un clima di notevoli tensioni sociali che ci fa pensare agli attentati terroristici degli ultimi anni ("Ci si spara nella metropolitana", "Un giorno sì e uno si scoppia una bomba") e una crescente alienazione sociale che ci ricorda l'estrema diffusione dei Social ("Ormai si parla solo tramite Internet"), dovuta anche alla diffusione di una malattia infettiva altamente contagiosa e dal rapidissimo decorso ("Un virus che si prende tramite il sudore, e in novanta ore, si muore, l'HIV in confronto sembra un raffreddore"). Il Covid-19, diremmo oggi.
Di fronte a un simile sconforto, il duo (J-Ax e DJ Jad) crede di potersi consolare solo aggrappandosi ai ricordi degli anni Novanta, quando ancora questo cupo scenario non si era realizzato, e la musica avrebbe ancora potuto salvare il mondo.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 102061104
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...