Ultimo aggiornamento 53 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieSorrento: è morto Carmine Marzuillo, inventore della delizia al limone. Il cordoglio del Sindaco Coppola

Storia e Storie

Sorrento,lutto, delizia al limone, Marzuillo

Sorrento: è morto Carmine Marzuillo, inventore della delizia al limone. Il cordoglio del Sindaco Coppola

Sorrento a lutto per la scomparsa del maestro pasticciere Carmine Marzuillo, l'inventore della prima versione della delizia al limone. Il dolce fu presentato nel 1978 al convegno nazionale dei cuochi e il maestro vinse la medaglia d’oro conferita dal grande presidente nazionale Luigi Carnacina

Inserito da (Admin), lunedì 9 novembre 2020 11:44:52

Sorrento a lutto per la scomparsa del maestro pasticciere Carmine Marzuillo, l'inventore della prima versione della delizia al limone. Il dolce fu presentato nel 1978 al convegno nazionale dei cuochi e il maestro vinse la medaglia d'oro conferita dal grande presidente nazionale Luigi Carnacina.

Il dolce, però, fu lanciato dal Ristorante Francischiello, tra Sorrento e Massa Lubrense, dove Carmine curava la pasticceria e dove le persone non rinunciavano mai a gustare la delizia al limone a fine pasto.

Per quest'invenzione divenuta storica al pasticciere, nato il 16 ottobre 1931 a Sorrento, fu attribuita l'onorificenza "Sorrento Civica", il riconoscimento che la Città attribuisce ai suoi più illustri concittadini.

«Sorrento piange la scomparsa del maestro Carmine Marzuillo, inventore di un dolce divenuto simbolo nel mondo della nostra città: la delizia al limone. Da lui generazioni di pasticcieri hanno imparato i segreti di un'arte e di un mestiere che per lui coincidevano con una smisurata passione, divisa con quella per la squadra di calcio del Sorrento. A lui mi legano tanti ricordi dell'infanzia, quando mi recavo nel suo laboratorio di viale Nizza a prendere i suoi inimitabili biscotti. Ci lascia un pezzo di storia della nostra città e soprattutto un amico ed una brava persona», ha detto il sindaco Massimo Coppola.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105812106

Storia e Storie

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno