Tu sei qui: Storia e StorieStop agli interventi chirurgici all'Ospedale dell'Olmo, la denuncia di "Responsabili per Cava"
Inserito da (redazioneip), lunedì 4 dicembre 2017 12:53:25
Un manifesto che vale più di mille parole. "Coma profondo" scrivono i membri del movimento civico "Responsabili per Cava" che hanno denunciato l'interruzione degli interventi chirurgici al Santa Maria Incoronata dell'Olmo per il mese di dicembre attraverso una nota stampa diffusa questa mattina:
«Mentre si e avvolti dai ritmi frenetici prenatalizi. tra suoni e mille luci, accensione dell'albero e quant'altro, si è indifferenti all'ennesima mala sorte del nostro Ospedale. Per mancanza di anestesisti, stop ad interventi chirurgici programmati di qualsiasi genere in Chirurgia ed Ortopedia. Ma quello che più rattrista e sconforta e il non far niente di chi dovrebbe tutelare il diritto alla salute della città.
Un'amministrazione che guarda passiva e che non accenna ad una minima protesta concreta. fatta non solo di slogan l Responsabili a tutto questo non ci stanno ed ancora una volta manifestano alla città intera il loro grande disappunto. La città deve sapere. I cittadini vanno smossi e sottratti alla coltre di fumo che ormai li ha avvolti. Cavesi aprite gli occhi! Se la politica non fa nulla, allora siate voi i protagonisti e gli artefici del vostro destino. Il mondo civile. espresso in tutte le sue forme. faccia sentire la sua voce».
Fonte: Il Portico
rank: 102312107
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...