Tu sei qui: Storia e Storie“Storie da Ricordare”, un libro per dare vita a “Parchi della Memoria” per le vittime da Covid
Inserito da (Maria Abate), martedì 6 ottobre 2020 12:15:38
"Storie da Ricordare - Grandi imprese e solidarietà ai tempi del Coronavirus" è un libro che racconta dei momenti più bui che l’Italia ha vissuto dal dopoguerra ad oggi e nasce dalla volontà di raccogliere varie storie di sodalizi, associazioni, istituzioni e cittadini meritevoli che si sono impegnati e contraddistinti su scala nazionale per il contrasto al Covid-19.
Positano Notizie ha deciso di sostenere l’iniziativa, che parte dall’Associazione Valentia e che si propone, con l’intero ricavato delle vendite, di creare nelle zone più colpite d’Italia, delle aree verdi con la conseguente piantumazione di alberi, facendo nascere così dei "Parchi della Memoria" per le vittime da Covid.
Un libro illustrato da varie storie, foto e video che raccontano uno dei momenti più bui che l’Italia ha vissuto dal dopoguerra ad oggi. Un progetto innovativo che lega il tema dell’ambiente a quello della memoria. Un segno simbolico che consentirà senz’altro di ricordare quanto avvenuto, lasciando alle nuove generazioni una testimonianza di quanto fatto durante un "conflitto" che ci ha visto vincitori.
L’associazione Valentia è una realtà presente dal 2017 a Vibo Valentia. È composta da un cospicuo numero di ragazzi che da anni dona il proprio solerte impegno per aiutare chi ne ha bisogno, attivandosi per il sociale, principalmente nel Meridione, in una delle regioni più martoriate dell’intera Penisola, la Calabria.
Nel periodo di pandemia i ragazzi dell’Associazione Valentia sono stati impegnati a contribuire all’emergenza epidemiologica nazionale. Infatti nei mesi di lockdown sono state promosse diverse iniziative volte a contrastare il Coronavirus.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10238105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...