Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“Sua Maestà il Milanese”, Sal De Riso presenta al Cibus di Parma il suo nuovo panettone

Storia e Storie

“Sua Maestà il Milanese”, Sal De Riso presenta al Cibus di Parma il suo nuovo panettone

Inserito da (admin), lunedì 7 maggio 2018 11:42:49

Ci sarà anche Sal De Riso al Cibus di Parma (da oggi, 7 maggio), nella sezione "I Maestri del Lievito Madre". Nel capoluogo emiliano il maestro pasticciere della Costa d'Amalfi presenterà il suo nuovo panettone per le prossime festività natalizie: "Sua Maestà il Milanese", ideato di concerto con sua moglie Anna. Come sempre originale e innovativo anche il packaging, con la scatola che riproduce il Duomo di Milano stilizzato.

A fine mese (28-29 maggio) la presentazione sarà estesa all'intera forza vendita nazionale. Ma chi visiterà il Cibus potrà averne un'anteprima. Non solo: qui si potranno assaggiare anche "Oro Puro" (panettone realizzato con cioccolato fondente Venezuela Sur Del Lago 72% di Domori, con tripla lievitazione della pasta, acida naturale, arricchita con il miglior cioccolato interamente ricoperto con foglie d'oro 24 carati), in vendita in numero limitato. Ci sarà "Annurca", farcito con mele annurche, uvetta australiana profumata al Rhum, noci e glassa alle nocciole di Giffoni; "Ginger", con limone Costa d'Amalfi igp, zenzero candito e crema al limoncello. "Il Piemontese", farcito con uvetta profumata al Moscato e glassa alle nocciole.

Sal De Riso, già "Pasticcere dell'anno 2010-2011" per la prestigiosa Accademia Italiana dei Maestri Pasticcieri, ha saputo promuovere, non solo in Italia, la qualità della pasticceria made in Italy valorizzando le materie prime di qualità dei diversi territori italiani, con maggiore attenzione alla sua Costa d'Amalfi e alla Campania.

 

Non a caso, nel 2016, gli è stato assegnato il WPS - World Pastry Stars, premio conferito ai primi dieci pasticceri del mondo per l'utilizzo delle tecnologie in pasticceria, organizzazione del laboratorio e grandi produzioni. Conoscere Sal De Riso e degustare i suoi prodotti significa scoprire non solo i dolci ma gli scenari, i volti e le storie che gravitano intorno alle produzioni, che lui sceglie con cura riuscendo a diventare ambasciatore di tanti prodotti e di tante realtà. Il suo laboratorio si trova in un territorio tra i più celebrati d'Italia: la Costiera Amalfitana. E' qui che sperimenta, crea e produce assieme al suo staff di novanta addetti. Un laboratorio all'avanguardia nel quale mostra, a chi lo desideri, le origini e i retroscena del suo universo di dolcezza, fatto di materie prime di altissimo livello, tecnologia e tanta passione per il proprio lavoro. Questa di Parma sarà l'occasione per pubblico, buyers e giornalisti del settore di scoprire il suo magnifico mondo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100487107

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno