Tu sei qui: Storia e StorieSud Italia sempre più povero rispetto al Nord, alle origini della questione meridionale
Inserito da (Maria Abate), giovedì 30 gennaio 2020 16:23:54
Il Mezzogiorno si allontana ancora dal Centro-Nord sotto il profilo dell'occupazionale e nel 2019 è entrato in recessione. A dirlo il Rapporto Svimez, che sottolinea che è tornato ad allargarsi il gap occupazionale tra Sud e Centro-Nord: «nell'ultimo decennio è aumentato dal 19,6% al 21,6%: ciò comporta che i posti di lavoro da creare per raggiungere i livelli del Centro-Nord sono circa 3 milioni». E il Reddito di Cittadinanza, se da un lato è stato un aiuto prezioso per i disoccupati, dall'altro non ha contribuito a incrementare il lavoro al Sud.
Ma il Sud è sempre stato più indietro rispetto al Nord? Il giornalista e scrittore Pino Aprile spiega che l'unificazione dell'Italia fu una guerra non dichiarata ad un Sud più ricco (le prime fabbriche e le banche garantivano al Mezzogiorno il 67% della ricchezza totale del paese) e che lo Stato, oggi, a parità di popolazione, garantisce meno ammortizzatori sociali e meno investimenti rispetto al Nord. Il tutto si traduce in una disparità drammatica tra i servizi per i cittadini settentrionali e meridionali.
Una volta compiuta l'Unità d'Italia, il pesante sistema fiscale e la rigida burocrazia piemontese mirarono a neutralizzare la concorrenza locale alle industrie del Nord, determinando una grave crisi per le manifatture tessili del Salernitano e per i cantieri napoletani. L'industrializzazione non era un destino già segnato per il Nord: senza quel particolare intervento pubblico le autonome capacità degli imprenditori e le "qualità" di quei territori non lo avrebbero di per sé garantito. Inoltre, subito dopo l'annessione, le cospicue riserve auree del Banco delle Due Sicilie vennero riversate nelle casse piemontesi per ripagare le spese di guerra.
L'intero Sud Italia, intanto, è interessato dal fenomeno del brigantaggio, che scuote soprattutto le zone interne e che trascina il Mezzogiorno in una vera e propria "guerra civile". Ad aggravare il tutto l'emigrazione, a partire dagli anni Ottanta dell'Ottocento, dei meridionali verso le Americhe.
Fonte: Positano Notizie
rank: 105720104
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...