Tu sei qui: Storia e StorieSuicida Anthony Bourdain, quando lo chef di “No Reservations” fece tappa a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), sabato 9 giugno 2018 07:44:03
Si è tolto la vita in Francia Anthony Bourdain, il noto cuoco, gastronomo e scrittore statunitense. Bourdain si trovava in Francia, a Strasburgo, per girare un episodio del suo programma. A trovarlo impiccato nella sua camera d'albergo questa mattina è stato l' amico Eric Ripert, uno chef francese.
Famoso per programmi televisivi come No Reservations e Parts Unknowa, Bourdain era una sorta di esploratore gastronomico e aveva contribuito a cambiare sia la cultura culinaria sia l'immagine del celebrity chef: lontano che ai fornelli dei reality aveva sempre preferito raccontare il cibo così come realmente lo consuma la gente. Autore del libro cult "Kitchen Confidential", del 2000, in cui svelava i segreti nelle cucine di famosi ristoranti americani, compreso l'uso di droghe e superalcolici per reggere i folli ritmi imposti dagli chef. Bourdain era stato sentimentalmente legato ad Asia Argento.
Nel 2011, durante la registrazione del programma No Reservations, Bourdain fece tappa anche a Cava de' Tirreni, nel ristorante Pappacarbone. Potete trovare il video cliccando qui.
Fonte: Il Portico
rank: 106817101
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...