Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieSulla scelta della Chiesa spunta l'ombra di un post di Francesco Mangiacapra

Storia e Storie

Sarebbe giunta dall'alto la decisione di sollevare Don Nello Russo dall'incarico di parroco di Positano

Sulla scelta della Chiesa spunta l'ombra di un post di Francesco Mangiacapra

L'intricata storia su cui i cittadini di Positano chiedono chiarimenti

Inserito da (admin), martedì 4 settembre 2018 20:11:29

"Un provvedimento emanato direttamente dal Vaticano a cui l'arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, Orazio Soricelli, ha dovuto dare esecuzione. In realtà Don Nello Russo è stato rimosso dall'incarico di parroco di Positano." a scriverlo è il Vescovado, il giornale on line della Costa d'Amalfi, su un articolo pubblicato messo on line poco fa.

Quelle che invece restano poco chiare sono le motivazioni che hanno costretto all'allontanamento del parroco.

Mons. Michele Fusco invia da Sulmona, a mezzo social, un messaggio ai suoi concittadini: "Carissimi Positanesi, viviamo un momento delicato per la vita della Parrocchia e per il Parroco don Nello. Rispettiamo la sua decisione e, come abbiamo pregato per don Giulio e per la sua guarigione ora preghiamo intensamente il Signore e la nostra Madonna di Positano perché don Nello superi questo momento di prova e ritorni presto."

A buttare ombre sulla già intricata situazione è Francesco Mangiacapra, avvocato gigolò, che sembra essere al corrente di particolari della vita privata del parroco già comunicati anche alla Diocesi di Amalfi e Cava de' Tirreni. Come ha infatti pubblicato Salerno Today (leggi qui l'articolo) Mangiacapra ha criticato duramente le scelte della Chiesa con un post:

"Don Nello Russo, parroco prima a Cetara, poi a Ravello e ultimamente a Positano, si è improvvisamente dimesso senza fornire spiegazioni, sparendo anche dai social network, sui quali era molto attivo e chiedendo di non essere cercato.
Il vescovo Orazio Soricelli invia un comunicato che fa riferimento a un generico "disorientamento" del sacerdote, facendo intendere che l'allontanamento sarebbe spontaneo.
Ciò che sorprende, in questo clima di scandali ecclesiastici, è l'assenza di spiegazioni da parte del vescovo, unita al silenzio del presbitero. Sarebbe d'uopo, dunque, che Sua Eccellenza palesasse i motivi specifici del disorientamento e - soprattutto - chiarisse se si è trattato effettivamente di una richiesta del sacerdote, così come appare dal comunicato di commiato, o piuttosto di una sospensione attuata dal presule. Il vescovo Soricelli dovrebbe fornire delle spiegazioni plausibili circa la misteriosa rinuncia del suo presbitero, perché appare bizzarro che un parroco provetto come don Nello Russo, già dopo pochi mesi di permanenza nella parrocchia di Santa Maria Assunta, a un certo punto abbia sentito l'esigenza improvvisa e tempestiva di allontanarsi. Cosa ha determinato ciò? Si è verificato qualche imprevisto? Qualche caduta?
La difesa del buon nome del parroco da parte del vescovo è fondamentale ma non deve mai limitare il diritto della comunità dei fedeli a conoscere circostanze che riguardano la vita pastorale della propria guida morale e spirituale. La verità appartiene al popolo di Dio e non può essere trattata come un affare di palazzo.
Mons. Michele Fusco, in un comunicato su Facebook, parla di "momento di prova".
Questo momento di disorientamento è evidentemente difficile soprattutto per i fedeli che don Nello Russo ha abbandonato improvvisamente, ai quali è dovuta una spiegazione circostanziata, prima che la situazione cada nell'oblìo.
Perché nel 2018, l'unica strada che la Chiesa può percorrere per risolvere i problemi è soltanto la chiarezza, e ciò è quanto i fedeli si aspettano da mons. Orazio Soricelli."

 

Un accanimento mediatico che ci ha ricordato l'episodio di Gesù e l'adultera, un passo del Vangelo secondo Giovanni (8,1-11):

"Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. Ma all’alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi, li ammaestrava. Allora gli scribi e i farisei gli conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala nel mezzo, gli dicono: "Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?". Questo dicevano per metterlo alla prova e per avere di che accusarlo. Ma Gesù, chinatosi, si mise a scrivere col dito per terra. E siccome insistevano nell’interrogarlo, alzò il capo e disse loro: "Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei". E chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Ma quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani fino agli ultimi.
Rimase solo Gesù con la donna là in mezzo. Alzatosi allora Gesù le disse: "Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?". Ed essa rispose: "Nessuno, Signore". E Gesù le disse: "Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più."

 

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 102240102

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno