Tu sei qui: Storia e StorieSviluppi sul caso Arianna Manzo: in discussione anche presunte responsabilità dei medici di Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), giovedì 6 maggio 2021 10:59:48
Non sarebbe solo la negligenza dei medici dell'ospedale "Cardarelli" di Napoli a causare la disabilità di Arianna Manzo, la giovane di Cava de' Tirreni diventata tetraplegica, sorda ed ipovedente a causa di un errore medico. È quanto stanno appurando i periti del collegio nominato dalla Corte d'Appello di Salerno che sta riesaminando, da circa un mese, il caso della cavese.
Come scrive laredazione.eu, gli esperti e gli specialisti incaricati di riesaminare il caso deporranno la nuova perizia ed entro la prossima settimana saranno resi noti i nuovi sviluppi che passeranno al vaglio dei giudici della Corte d'Appello di Salerno.
«I periti - spiega l'avvocato Mario Cicchetti, legale di Eugenio Manzo e Matilde Memoli, genitori di Arianna - stanno prendendo in considerazione non solo la responsabilità del "Cardarelli" nella causazione dei danni permanenti che affliggono la ragazza, ma sono stati chiamati anche a riconsiderare, contestualmente, le condotte dei medici cavesi e la responsabilità dell'azienda ospedaliera salernitana di cui il "Santa Maria Incoronata dell'Olmo" fa parte. Arianna, infatti, prima di essere ricoverata a Napoli, venne tenuta in cura per due giorni (il 17 e il 18 marzo del 2005) a Cava. Bisogna capire, dunque, a chi sia imputabile una condotta che si possa definire sicuramente negligente e imprudente».
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 10039101
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...