Tu sei qui: Storia e StorieThanksgiving Day, così gli americani festeggiano il Giorno del Ringraziamento
Inserito da (redazionelda), giovedì 22 novembre 2018 12:19:09
di Carolina Milite
Ancora poche ore e anche quest'anno, come da tradizione, le tavole degli americani saranno imbandite per celebrare il Thanksgiving Day, (il Giorno del Ringraziamento) in cui si ringrazia Dio per quanto ricevuto durante l'arco dell'anno.
La Festa del Ringraziamento si celebra negli USA tradizionalmente il quarto giovedì di novembre (in Canada il secondo lunedì di ottobre). E' la festività più sentita dagli americani, insieme al Natale, e in origine serviva per ringraziare del raccolto autunnale. Era il 1621, i coloni della Plymouth e gli indiani della tribù dei Wampanoag celebrarono insieme la festa del raccolto d'autunno, nel giorno che oggi viene riconosciuto come il primo Ringraziamento celebrato nelle colonie americane. Durante i precedenti inverni molti dei coloni patirono la mancanza di cibo, le rigide temperature climatiche e quasi metà della popolazione morì di stenti. I nativi Americani aiutarono i sopravvissuti indicando loro quali prodotti coltivare in quelle terre (soprattutto il mais) e quali animali allevare (primi tra tutti i tacchini).
Grazie alle indicazioni degli indigeni i Padri Pellegrini riuscirono ad ottenere un buon raccolto e a sopravvivere all'inverno successivo. Fu così che nell'autunno del 1621 organizzarono un pranzo in occasione del raccolto e ringraziarono Dio per le messi abbondanti, invitando al banchetto anche i nativi. Questo pasto divenne il simbolo della cooperazione e dell'integrazione tra i coloni inglesi e le tribù dei nativi d'America.
La tradizione vuole che si festeggi in famiglia con un pranzo luculliano in cui la pietanza per eccellenza è il tacchino ripieno al forno (stuffed) con carote, sedano, cipolle, salvia, prezzemolo, mollica di pane e brodo (40 milioni di tacchini sono consumati ogni anno durante il weekend festivo ogni anno).
L'America è vasta e, fatto salvo il tacchino, il tradizionale pasto del ringraziamento non è uguale ovunque. Ma anche il tacchino al forno ha molte varianti: nelle cittadine del sud si accompagna con la focaccia di granturco, mentre nel nord degli Stati Uniti il tacchino viene condito con il wild rice. Molto tipica la salsa di cranberry. Un altro piatto tradizionale di questa festività sono le patate dolci (mashed potatoes), unite a zucchero, spezie e burro, e anche la torta di zucca (Pumpkin Pie).
Oggi la festa del Ringraziamento è associata anche allo shopping sfrenato; il venerdì successivo, infatti, c'è il cosiddetto Black Friday, ossia 24 ore di offerte e saldi incredibili. Molti americani, finite le cene in famiglia, si mettono in coda fuori dai negozi nella speranza di non perdere le grandi occasioni e di essere fra i primi ad entrare nei negozi e fare qualche affare. Da qualche anno anche in Italia si sta diffondendo l'usanza del Black Friday, con scopi meramente commerciali e consumistici. Come spesso accade, delle tradizioni d'oltreoceano prendiamo solo la parte meno "nobile".
Una curiosità: oggi sarà il Giorno del Ringraziamento più freddo dal 1901 per il nordest degli Stati Uniti; a New York è attesa una temperatura di -8°C, con venti gelidi a 50 km/h. Stesse previsioni anche a Boston e Washington.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103121104
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...