Tu sei qui: Storia e StorieTopolino compie 93 anni, tra i suoi viaggi in Italia anche Positano /Foto Max Capodanno
Inserito da (Admin), giovedì 21 gennaio 2021 07:56:46
In un racconto del 14 ottobre 1979, inviato a Massimo Capodanno dall'amico Giovanni Ercolino, si narra come Gancio "il dritto" (l'amico corvo del nostro eroe) con l'aiuto di Topolino e Pippo vada alla ricerca delle sue origini e, dopo varie vicissitudini, riesca a trovare i suoi parenti proprio in Italia, a Positano.
Gancio il Dritto (Ellsworth Bheezer o Ellsworth Bhezer) è un personaggio creato da Manuel Gonzales e Bill Walsh per le loro tavole domenicali di Topolino nell'ottobre 1949. È apparso come protagonista o comprimario in centinaia di storie in vari paesi del mondo ed è uno dei pochi personaggi in grado di catalizzare l'attenzione del lettore spostando l'attenzione su di sè.
Topolino (titolo italiano per The Mickey Mouse) nasce nel 1928 dalla matita di Walt Disney ed è il fumetto più conosciuto nel mondo, creato per coinvolgere nella lettura i più piccoli è apprezzatissimo anche dagli adulti.
Il personaggio dei fumetti è anche protagonista nei cartoni animati. La Walt Disney vinse un premio oscar onorario per la sua creazione.
Topolino compie quest'anno il suo 93° anniversario mentre il più giovane Gancio festeggia il suo 72° compleanno.
Foto e fonte: Massimo Capodanno
Fonte: Positano Notizie
rank: 108710103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...