Tu sei qui: Storia e Storie"Tra le nuvole": emoziona la canzone composta durante il periodo di pandemia in Costa d'Amalfi /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), martedì 26 maggio 2020 08:28:39
"Tra le nuvole" è il titolo della canzone scritta da Gerardo Flauto durante il periodo di quarantena. Un testo che contiene la speranza, anzi, la certezza di uscire dal tunnel in cui questo virus ci ha spinto.
Giuseppina Mansi, pianista, chitarrista e cantante, ne ha curato l'arrangiamento e l'esecuzione al pianoforte, alla chitarra e alla voce. Antonio Lambiase ha collaborato in qualità di bassista e ha masterizzato le tracce audio combinandole magistralmente.
Alle percussioni lo stesso compositore che ha reperito il materiale fotografico e insieme al Maestro Lambiase, ha curato e realizzato il video che accompagna la canzone.
Tutto ciò è stato realizzato rigorosamente dalle rispettive case, registrando con gli smartphone. Il video ha raccolto inizialmente molti consensi sulle piattaforme social ed ora è disponibile anche su YouTube.
Una canzone che esprime, nel testo e nella musica, il desiderio di ripartire, di tornare a correre, di volare di nuovo tra le nuvole, salire in alto come gli aquiloni e di affidarci alla speranza: siamo l'Italia, siamo quelli del domani.
Per ascoltare la canzone e guardare il video clicca in basso sulla versione browser completa di tutti i media o vai nella media gallery in basso.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108532102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...