Tu sei qui: Storia e StorieTramonti: inaugurata la facciata della Chiesa di San Pietro Apostolo a Figlino [FOTO]
Inserito da (Maria Abate), lunedì 24 dicembre 2018 14:53:21
La Chiesa di San Pietro Apostolo a Figlino di Tramonti ha una "nuova" facciata, inaugurata ieri, 23 dicembre, alla presenza dell'Arcivescovo Orazio Soricelli.
Nel giugno 2017, durante i lavori di restauro, emerse che sotto la facciata restaurata negli anni ‘50 ne esisteva una precedente, diversa. A scoprirlo l'architetto Diego Guarino, responsabile dei lavori, che pensò di riportare all'aspetto originario la facciata, servendosi di fotografie antecedenti agli anni Cinquanta, con il benestare dello stupefatto Don Francesco.
Dopo due anni di lavoro, l'inaugurazione tanto attesa dai fedeli, con la messa celebrata da Don Pietro Wojciechowski con la partecipazione del parroco di Figlino, Don Francesco Amatruda, emozionatissimo. Presenti anche il sindaco di Tramonti Antonio Giordano e l'architetto Guarino.
Al termine della messa Don Francesco, quale amante della storia, ha distribuito a tutti i presenti un depliant in cui ha illustrato le vicende di ristrutturazione della chiesa (che risale al 1448, ma fu completata solo verso gli anni 1626-32, con il rifacimento della facciata. Nel ‘700, poi, la chiesa fu arricchita con pregiati stucchi della scuola del Vaccai), e dei vari luoghi di culto di Figlino.
Dopo la benedizione della facciata, l'Arcivescovo ha fatto tappa alla sede del Circolo locale, dove si è unito alla cittadinanza per un momento conviviale.
Per Don Francesco questo è solo l'inizio: il suo desiderio è scoprire la primissima chiesa che si trova proprio al di sotto dell'attuale chiesa, in seguito utilizzata come fossa comune, ma anche ristrutturare il campanile.
Fonte: Amalfi News
rank: 106234102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...