Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieTre anni fa ci lasciava l'artista Mario Carotenuto. Il ricordo di Sigismondo Nastri

Storia e Storie

Tramonti, Salerno, Costiera Amalfitana, Pittori, Personaggi famosi, Artisti, Costaioli

Tre anni fa ci lasciava l'artista Mario Carotenuto. Il ricordo di Sigismondo Nastri

Disse di sè: «Sono un pittore figurativo, realista, un po' nostalgico, non catalogabile in nessuna scuola. Sono un cane sciolto, senza padroni, un artista che crede ancora che la figura possa dire tutto e che ama i colori e i pennelli»

Inserito da (Admin), sabato 24 ottobre 2020 12:51:58

di Sigismondo Nastri

Sono passati soltanto tre anni dalla scomparsa di Mario Carotenuto, alla veneranda età di 95 anni, e sembra che sia stato già dimenticato. Come è labile la nostra memoria, personale e collettiva! Eppure, da vivo, pittore colto e raffinato, qual era, veniva venerato come gloria di Salerno e della Costiera Amalfitana, dove aveva avuto i natali. Pochi giorni prima di morire era intervenuto, apparendo ancora in buona forma, nonostante l'ausilio del bastone, all'inaugurazione della mostra dei suoi autoritratti nella sala San Lazzaro, attigua al Duomo di san Matteo.
Ricordo la sua amicizia, ricordo il piacere di aver collaborato alla esposizione dei suoi dipinti (1938-1970) alla Provincia nel dicembre 2001 (al tempo della presidenza di Alfonso Andria), curata - come tante altre - da Massimo Bignardi. In quella circostanza gli feci una lunga intervista, inserita nel catalogo.
In una pagina di diario del dicembre 1983 Mario aveva scritto: «Ho la strana sensazione che il mondo giri intorno a me in modo vorticoso ed imprendibile». Gli chiesi: "E' ancora così?". Rispose: «Vent'anni fa, quando ho fatto tutti quei cieli, avevo davvero questa sensazione. Ed è rimasta la stessa. Penso alla solitudine del mio studio. Chiudo la porta e sto qua dentro, solo. Fuori passa di tutto, il mondo può ruotarmi intorno ma io non me ne accorgo. Dipende da una mia scelta, neppure sofferta. La verità è che il mondo rimane lo stesso, sono gli anni che passano. E' che io mi sento di un'altra generazione». La porta s'è poi chiusa per sempre.
Rimangono le opere. Che documentano quel mondo in movimento: perché non è vero che lui non se ne accorgesse, se ne tenesse fuori. Carotenuto è stato attento osservatore e spesso protagonista delle correnti artistiche che hanno attraversato il suo/nostro tempo. Nelle opere - come notò una volta Alfonso Gatto - sono racchiusi anche i suoi ricordi.
P.S. Nelle foto: il maestro, nel suo studio, ripreso dall'obiettivo di Marius Mele. Poi, ritratto da me, al lavoro, sotto lo sguardo attento di Rino Mele, nell'ex convento dello Spirito Santo a Pellezzano.

Leggi anche:

La Costiera e il mondo dell'arte dicono addio a Mario Carotenuto

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 109415109

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno