Tu sei qui: Storia e StorieTre giovani turisti dagli Emirati Arabi si divertono a fare shopping in Costiera Amalfitana e vengono scambiati per truffatori
Inserito da (admin), sabato 8 giugno 2019 15:23:44
La corsa allo scoop e la fretta di pubblicare news "prima di tutti", sgrammaticando e per lo più delle volte facendo più danni che informazione, porta spesso a diffamare ingiustamente i malcapitati di turno.
Ormai siamo abituati alle "Anteprima dall'Amalficoast" ma ogni volta, gli amici della nuova grammatica made in Sorrento, riescono ad alzare l'asticella della nostra meraviglia. Qualche giorno fa hanno addirittura segnalato la presenza ad Amalfi di un gruppo di tre ragazzi di origine Araba che, secondo le loro fonti mai confermate, effettuavano acquisti con una o più carte di credito clonate. "Si tratta ovviamente di truffatori" chiosava qualcuno dalle colonne anonime di un giornale on line e continuava "prestate la massima attenzione e, in caso di sospetti, avvisate le forze dell'ordine."
I tre ragazzi, che alloggiano in un noto albergo positanese, sono stati anche tacciati di essere di "carnagione scura" quasi a volerli segnalare ai loro utenti.
"Dopo i controlli effettuati (non sappiamo bene da chi, ndr), gli arabi avrebbero, bontà loro, ingenti disponibilità economiche". Insomma semplici ed "evidenti" disguidi con il bancomat (notoriamente i ricchi Arabi girano con il bancomat) ma state tranquilli, i tre sono ricchi e non hanno nessun problema a pagarvi e speriamo che notino il vostro negozio.
Un falso allarme di aspetto tecnico scattato per errore.
Intanto i tre, stando alle nostre di fonti, sono nella città verticale e, gentili ed educati come pochi, si sono fatti riconoscere per la loro "capacità" di spesa facendo grossi acquisti presso alcune attività "Made in Positano"
Fonte: Positano Notizie
rank: 108517101
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...