Tu sei qui: Storia e StorieTrent'anni fa la caduta del Muro di Berlino, evento storico causato da un annuncio errato in TV
Inserito da (Maria Abate), sabato 9 novembre 2019 12:51:20
Trent'anni fa - il 9 novembre 1989 - un evento straordinario che cambiò la storia dell'Europa e del mondo, la caduta del Muro di Berlino: da quel momento si capì che i regimi comunisti dell'Europa orientale avrebbero avuto i giorni contati.
Ma fu l'errore di un funzionario della Germania orientale durante una conferenza stampa e il buon senso di una guardia di frontiera a causare un evento così importante.
Il Politburo - così si chiamava il gruppo dirigente della DDR - decise di organizzare una conferenza stampa per annunciare una serie di nuove riforme e di aperture nei confronti dell'occidente. Ma quattro giornalisti, in diretta tv, misero alle strette un importante funzionario della Germania orientale, con le loro domande snocciolate a raffica. Così il funzionario fece un annuncio storico, e completamente sbagliato.
In particolare un giornalista, Ralph T. Niemeyer, che all'epoca aveva vent'anni, fece al portavoce del Governo Günter Schabowski una domanda fondamentale: «Da quando queste nuove misure avranno effetto?». Schabowski, sempre più confuso, tornò a leggere di nuovo le sue carte e rispose: «Che io sappia...dovrebbero...dovrebbero avere effetto immediatamente. Da ora».
In realtà, il Governo non aveva nessuna intenzione di abbattere il Muro: durante una riunione era stato deciso che sarebbe stato consentito il passaggio soltanto a chi avesse ottenuto una serie di documenti (Schabowski tentò di sottolinearlo durante la conferenza stampa, ma senza molta convinzione). Questa decisione sarebbe dovuta entrare in vigore dalla mattina del 10 novembre.
Ma dopo il clamoroso annuncio, una folla iniziò ad accalcarsi al di là del muro, dal lato orientale. Alle 23.30 la folla era oramai incontrollabile e guardia di frontiera Harald Jäger prese l'unica decisione che a quel punto gli sembrava possibile. Senza attendere istruzioni dai suoi superiori, diede ordine ai suoi uomini di aprire i varchi tra Berlino est e Berlino ovest.
Fonte: Positano Notizie
rank: 104813108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...