Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieTrovato in Grecia il relitto del sommergibile Jantina, dove morì il sergente di Minori Antonio Ferrigno

Storia e Storie

Minori, Grecia il relitto del sommergibile Jantina, dove morì il sergente di Minori Antonio Ferrigno

Trovato in Grecia il relitto del sommergibile Jantina, dove morì il sergente di Minori Antonio Ferrigno

Antonio Ferrigno, a soli 20 anni, partì da Minori, in Costiera Amalfitana, per la Seconda Guerra Mondiale. Soltanto 80 anni dopo è stato ritrovato il relitto del sommergibile in cui era sergente e in cui perse la vita

Inserito da (Maria Abate), martedì 16 novembre 2021 13:01:17

Dal 1941 la famiglia attendeva la notizia del ritrovamento e, 80 anni dopo, nel 2021, è arrivata. Antonio Ferrigno, a soli 20 anni, partì da Minori, in Costiera Amalfitana, per la Seconda Guerra Mondiale.

Il suo ruolo fu quello di sergente furiere a bordo del sommergibile Jantina, che effettuò in guerra 7 missioni offensive/esplorative e 4 per trasferimento o esercitazione, percorrendo in tutto 5634 miglia in superficie e 1203 in immersione.

Quando, il 10 giugno 1940, l'Italia entra in guerra, lo Jantina, comandato dal capitano di corvetta Vincenzo Politi, salpa per la prima missione, un pattugliamento nel Canale di Caso (tra Creta e l'isola di Caso) in una zona adiacente a quella assegnata al gemello Jalea.

Dopo poco più di un anno, però, il 5 luglio 1941, viene affondato dai siluri del sottomarino britannico HMS Torbay. Da allora non si era mai riusciti a identificare la posizione esatta del relitto dove un cittadino minorese aveva perso la vita, lasciando nel dolore i genitori e tre fratelli.

Ieri, il sommergibile è stato localizzato a una profondità di 103 metri, al largo di Mykonos, grazie ai veicoli subacquei telecomandati a disposizione dell'azienda del signor Costas Thoktaridis, nell'ambito di un'ispezione di un cavo sottomarino in fibra ottica.

«La nostra famiglia - ha detto il nipote Andrea Gambardella alla redazione de "Il Mattino" - ha aspettato questa notizia per 80 anni. Quando ho aperto l'email ed ho letto del ritrovamento del sommergibile Jantina mi sono commosso. Mio nonno Mario mi aveva raccontato molte volte di suo fratello, il sergente Antonio Ferrigno. Mi diceva che erano molto legati e che all'epoca, la notizia dell'affondamento l'apprese dalla radio. Mi dispiace che mio nonno, morto soltanto quattro anni fa, non abbia mai potuto sapere dove giacesse il suo amato fratello. Si somigliavano come due gocce d'acqua, avevano la passione per il mare ed erano abilissimi nuotatori e canottieri. Mia figlia Elena, che oggi ha 9 anni, ha i loro stessi occhi».

Ma veniamo alla storia. Il 27 giugno 1941, lo Jantina avvistò al largo di Marsa Matruh, in Egitto, un'unità identificata come un cacciatorpediniere "classe Hero" e gli lanciò un siluro da distanza ravvicinata.

Subito dopo l'attacco, venne sottoposto a pesante caccia con bombe di profondità da parte di navi ed aerei, al termine della quale fu seriamente danneggiato, per cui si decise per il rientro in Italia, per la riparazione, a Napoli.

Alle 17.46 del 5 luglio il sommergibile britannico Torbay (capitano di corvetta Anthony Cecil Capel Miers), che si trovava nei pressi dell'isoletta greca di Stapodia, avvistò, a quattro miglia di distanza, lo Jantina. Secondo la Convenzione di Ginevra non si potevano attaccare le navi in avaria, ma nonostante ciò il comandante nemico diede l'ordine di lanciare 6 siluri che affondarono lo Jantina in meno di un minuto. Le scie furono notate, ma troppo tardi per poter contromanovrare.

La maggior parte dei 47 uomini che componevano l'equipaggio si trovavano sottocoperta al momento del siluramento e non ebbero scampo: affondarono con il sommergibile.

Gli uomini che si trovavano in plancia, invece, vennero gettati in mare dall'esplosione e soltanto in 6 si salvarono, raggiungendo a nuoto la vicina Mykonos.

(Foto e info storiche: Con la pelle appesa a un chiodo)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 104145109

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno