Tu sei qui: Storia e StorieUcciso durante Seconda Guerra Mondiale, ritornano a Minori le spoglie del marinaio Salvatore Amatruda [FOTO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 settembre 2017 14:13:41
È un giorno particolare, questo, per Minori. Dopo oltre settant'anni i resti mortali di Salvatore Alfonso Amatruda, marinaio cannoniere della Regia Marina impegnato sul fronte balcanico nel 1943 torneranno nel suo paese natale.
Stamani il sindaco Andrea Reale a rappresentanza della città di Minori, col figlio (che si chiama Salvatore Amatruda e che mai conobbe suo padre) ed i nipoti Costantino e Tonino Amatruda, si sono recati presso il Mausoleo delle Fosse Ardeantine di Roma per il ritiro dei resti del loro congiunto.
Salvatore Amatruda, chiamato alle armi nel 1940, fu attivo sul fronte greco-albanese durante il secondo conflitto bellico presso cui venne catturato dai tedeschi. In prima istanza dichiarato "disperso", in un secondo momento furono recapitate alla moglie la fede nuziale e la piastrina con numero di matricola dalla quale si comprese che il loro caro era ormai morto.
Da allora la moglie prima e successivamente i figli si misero alla ricerca delle sue spoglie. Operazione che si interruppe con la morte del figlio Costantino che voleva rimpatriare la salma.
Successivamente la figlia di Costantino, con l'aiuto del professor Roberto Zamboni, studioso sui luoghi di ritrovo delle salme dei Caduti di guerra, sono riusciti a individuare il luogo di sepoltura di Salvatore Alfonso Amatruda.
Dopo aver effettuato regolare richiesta nel 2016 al Ministero della Difesa per il rimpatrio dei resti dal cimitero di Amburgo, luogo di sepoltura di Salvatore Alfonso Amatruda che morì il 1° febbraio del 1945 all' età di 41 anni, oggi finalmente i resti sono giunti in Italia.
Stasera l'arrivo a Minori, con la teca contenente i resti mortali, avvolta nel Tricolore, che sarà collocata nella cappella della Basilica di Santa Trofimena fino al 22 ottobre, giorno in cui si svolgerà una cerimonia civile e religiosa per la sepoltura nella tomba di famiglia preso il cimitero comunale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108365101
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...