Tu sei qui: Storia e StorieUn annullo filatelico speciale nel 140esimo anniversario della visita di Wagner a Ravello
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 19 agosto 2020 13:51:27
In occasione del 140esimo anniversario della visita di Wagner a Ravello, in collaborazione con Poste Italiane, la Fondazione Ravello e l'Associazione Ravello Nostra, l'Amministrazione Comunale di Ravello promuove l'annullo filatelico speciale.
L'evento di presentazione si terrà nel cortile di ingresso di Villa Rufolo sabato 29 agosto, dalle ore 17.30. Un'iniziativa che si affianca al docufilm realizzato insieme alla Regione Campania che rievoca la visita del "Genio di Lipsia", avvenuta il 26 maggio 1880.
Per l'occasione l'Amministrazione Comunale, che si è avvalsa della collaborazione del Ravellese Antonio Schiavo, ha inteso valorizzare il momento celebrativo attraverso una cartolina con foto storiche di luoghi simbolo di Ravello.
L'annullo di Poste Italiane è stato realizzato su bozzetto originale dell'Arch. Alberto White.
Leggi anche:
Ravello: rilasciato trailer docufilm a 140 anni dall'arrivo di Richard Wagner /VIDEO
La Abbagnato danza nei giardini di Villa Rufolo, De Luca a Ravello per il "Wagner Day"
Fonte: Amalfi News
rank: 100919107
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...