Tu sei qui: Storia e StorieUn luogo, trasformandosi in passeraio, smarrisce la sua anima
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 26 settembre 2018 10:47:22
Di Sigismondo Nastri
Il 25 luglio 2011 tenni, nell'Arsenale di Amalfi, una conversazione sul tema: "Paesaggi dell'anima tra cattedrali di roccia". Rileggendone il testo vi trovo questa riflessione: «Fino a metà dell'ottocento, non esistevano strade che portassero qui, se non le vie del mare e i sentieri di montagna. Eppure questo nostro paesaggio riuscì a porsi all'attenzione come "paesaggio dell'anima". Continua ad esserlo, considerato che - come afferma Dieter Richter - "i paesaggi hanno la loro storia, e questa storia non resta immobile"?
Un paesaggio contiene le tracce di come era nel passato e gli indizi di come sarà in futuro. Parla delle culture e delle società che lo hanno costruito, vissuto, rappresentato.
Certo, non è immobile. Su di esso incidono le trasformazioni sociali, economiche e culturali. Ma non dovrebbe mai venir meno l'equilibrio tra come era e come potrebbe essere.
Noi che viviamo qui forse non ce ne rendiamo neppure conto, ma chi viene da lontano, e magari ci torna a distanza di tempo, si rende conto delle modificazioni che hanno contrassegnato, e non sempre in modo positivo, il territorio. Modificazioni imposte a volte da calamità naturali - i nubifragi del 1910, del 1924, del 1954, certamente i più catastrofici: sarebbe lungo elencarli tutti -, ma spesso determinate da incuria, abbandono, cupidigia, incultura. Altro che il disgusto di Henry Swinsburne per il duomo di Amalfi, e per il suo campanile giudicato "uno dei più brutti della sua specie".
Sicché rimane concreto, almeno per me, il rischio paventato da Raffaele La Capria e prima ancora da Steimbeck: che cioè questi luoghi, trasformati in "passeraio", smarriscano il loro fascino, diventino insomma "senz'anima". Ma spero di sbagliarmi.»
Alla luce delle cronache di questi ultimi tempi, e non solo quelle che riguardano il traffico automobilistico, mi rendo conto - e ne sono dispiaciuto - che no, non mi sono sbagliato.
Fonte: Amalfi News
rank: 104623104
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...