Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieUn luogo, trasformandosi in passeraio, smarrisce la sua anima

Storia e Storie

Un luogo, trasformandosi in passeraio, smarrisce la sua anima

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 26 settembre 2018 10:47:22

Di Sigismondo Nastri

Il 25 luglio 2011 tenni, nell'Arsenale di Amalfi, una conversazione sul tema: "Paesaggi dell'anima tra cattedrali di roccia". Rileggendone il testo vi trovo questa riflessione: «Fino a metà dell'ottocento, non esistevano strade che portassero qui, se non le vie del mare e i sentieri di montagna. Eppure questo nostro paesaggio riuscì a porsi all'attenzione come "paesaggio dell'anima". Continua ad esserlo, considerato che - come afferma Dieter Richter - "i paesaggi hanno la loro storia, e questa storia non resta immobile"?

Un paesaggio contiene le tracce di come era nel passato e gli indizi di come sarà in futuro. Parla delle culture e delle società che lo hanno costruito, vissuto, rappresentato.

Certo, non è immobile. Su di esso incidono le trasformazioni sociali, economiche e culturali. Ma non dovrebbe mai venir meno l'equilibrio tra come era e come potrebbe essere.

Noi che viviamo qui forse non ce ne rendiamo neppure conto, ma chi viene da lontano, e magari ci torna a distanza di tempo, si rende conto delle modificazioni che hanno contrassegnato, e non sempre in modo positivo, il territorio. Modificazioni imposte a volte da calamità naturali - i nubifragi del 1910, del 1924, del 1954, certamente i più catastrofici: sarebbe lungo elencarli tutti -, ma spesso determinate da incuria, abbandono, cupidigia, incultura. Altro che il disgusto di Henry Swinsburne per il duomo di Amalfi, e per il suo campanile giudicato "uno dei più brutti della sua specie".

Sicché rimane concreto, almeno per me, il rischio paventato da Raffaele La Capria e prima ancora da Steimbeck: che cioè questi luoghi, trasformati in "passeraio", smarriscano il loro fascino, diventino insomma "senz'anima". Ma spero di sbagliarmi.»

Alla luce delle cronache di questi ultimi tempi, e non solo quelle che riguardano il traffico automobilistico, mi rendo conto - e ne sono dispiaciuto - che no, non mi sono sbagliato.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 105024102

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno