Tu sei qui: Storia e Storie"Un Natale da Nonno" di Enzo Mammato
Inserito da (admin), lunedì 13 gennaio 2020 15:17:11
Il Natale, nella fantasia di noi cittadini del Sud Italia, come raccontava bene anche Luciano De Crescenzo, è sinonimo di Presepe. Un'attenta riflessione del nostro amico Enzo Mammato, descritta all'interno di una sua poesia, ci ha portato a diverse considerazione, anche in chiave attuale, con i recenti fatti di cronaca locale e nazionale.
Ecco la sua poesia inedita e in esclusiva per Positano Notizie e Maiori News:
P''o presepio 'e chistu Natale:
mm'è turnata 'a vena poetica,
avenno lassata ll'arteria stradale,
penzanno "al sociale e all'etica!"
'A dint''a stalla, d''a 'rotta l'accesso,
'e ddoje animale so' asciute fore
pe' fa' 'o llario, ampresso ampresso,
a lla nasceta 'e Gesù, Signore!
'A Madonna tène nzino 'o Criatore
mmece San Giuseppe vulesse arrauna'
nun sulo pasture e piscatore,
ma 'a gente penza a lazzaria' !
Maria, stanca, dice ô cumpagno:
"M'aggio arrepusà dopp' 'a puppata!"
E 'o viecchio lle da 'o cagno
cu 'o latte d''a vacca...'mbuttigliato.
A ll'aggiunta, 'mbraccio propinata,
'o ciuccio raglia: "Veniiiite!
Nun putimmo essere ... chi pe' vuje è Nato,
nuje a ospita', che credite?"
E mò, sulo, a nu criaturo nato,
p''o no fà chiagnere, 'o ciuccio,
o doppo 'o latte zugato,
lle dammo n'aggiunta 'e chello artificiale!
Forse pe' chistu mutivo
Francisco, anticipann' 'o tiempo,
dint' 'o presepio antico
facette 'e ddoje animale pariente!
Perciò a Gesù facimmo spazio,
nun tenenno fjure e rusario 'mmano,
e chesta sia la "ratio"
p'aiuta' 'o prossimo... pure nun cristiano!
Dint'' o ssuvero, ostreche e prète
cresce ll'evera e scavanno...
metto ll'angelo o 'a cumeta
cu ll'aurio 'e nu... Buon Anno!
Fonte: Maiori News
rank: 103821102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...