Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieUn porcino sullo sfondo della Costa d’Amalfi nella foto di Fabio Fusco ci ricorda le credenze sui funghi

Storia e Storie

Funghi, costiera amalfitana, credenze

Un porcino sullo sfondo della Costa d’Amalfi nella foto di Fabio Fusco ci ricorda le credenze sui funghi

Da sempre i funghi sono oggetto di attrazione e di paura, per la loro natura ambigua e il loro comportamento rimasto a lungo del tutto misterioso

Inserito da (Maria Abate), lunedì 4 novembre 2019 11:01:40

La foto di Fabio Fusco che raffigura un porcino sullo sfondo della Costa d'Amalfi, ci ha fatto venire in mente un'antica credenza diffusa tra gli anziani del posto. Secondo questa antica superstizione, quando si trovano funghi porcini in periodi fuori stagione è presagio di una brutta annata per agricoltura ed eventi climatici.

Da sempre i funghi sono oggetto di attrazione e di paura, per la loro natura ambigua e il loro comportamento rimasto a lungo del tutto misterioso.

Al Seicento risale la credenza dei "cerchi delle streghe": quando si trovano i funghi disposti in cerchio, con una precisione che talvolta sfiora la perfezione, si riteneva infatti che le streghe vi avessero celebrato il rito del sabba. La moderna micologia ha fornito, ovviamente, una spiegazione scientifica del fenomeno: i carpofori spuntano in cerchio a causa di una particolare disposizione del micelio le cui ife si irradiano in maniera più o meno regolare.

Secondo altre leggende, responsabile della crescita dei funghi sarebbe il diavolo, che aggirandosi nei boschi sotto le spoglie di un rospo utilizzerebbe i funghi come sgabelli per riposarsi tra uno spostamento e l'altro. Il "legame" tra rospi e funghi, banalmente, si spiega con il fatto che i funghi crescono abbondanti quando ci sono favorevoli condizioni di umidità, che creano l'ambiente ideale anche per la vita dei rospi.

Dura a morire è la credenza secondo cui le fasi lunari avrebbero un'influenza determinante nella crescita dei funghi, che essendo fatti per il 90% di acqua sarebbero assimilati alla capacità della Luna di generare le maree.

Ma se queste possono essere considerate credenze "simpatiche", diventano pericolose quelle sulla commestibilità dei funghi. I funghi invasi da vermi, lumache o altri animali selvatici, non sono sicuramente commestibili: per uomini e animali, infatti, cambiano i criteri di tossicità, in quanto il loro apparato digerente è totalmente diverso dal nostro. Non è vero, ancora, che i funghi velenosi cambiano colore ed emanano cattivo odore: l'Amanita phalloides è immutabile nel colore, ed è priva di particolari odori. Priva di qualunque base scientifica anche la pratica di introdurre una moneta o un oggetto d'argento nella cottura dei funghi: si pensa che se l'argento diventa nero, i funghi sono tossici, mentre se l'argento non reagisce i funghi sono commestibili; in realtà, la reazione chimica è dovuta alla formazione di solfuro d'argento con alcuni composti solforosi presenti in alcuni funghi.

Insomma, quando ci troviamo di fronte a un fungo che non sappiamo riconoscere, soltanto gli ispettori micologici dei Servizi di Igiene Pubblica delle Asl, presenti su tutto il territorio nazionale, sapranno dirci se è commestibile o meno.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107017101

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno