Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieUN "PURO DI CUORE" IL BARMAN ALFONSO

Storia e Storie

Amalfi, Costiera Amalfitana, I Racconti dalla Costa di Sigismondo Nastri

UN "PURO DI CUORE" IL BARMAN ALFONSO

Una storia di altri tempi

Inserito da (admin), domenica 17 maggio 2020 19:12:06

di Sigismondo Nastri

Quando passo dinanzi al Gran Caffè la mente mi si affolla di ricordi e il cuore di nostalgia. Ci abbiamo trascorso una vita, noi giovani squattrinati (mi riferisco alla mia generazione, ovviamente): occupavamo un tavolo e nessuno ci veniva mai a chiedere di consumare. E anche dopo la chiusura del locale, a notte fonda, continuavamo a star seduti lì, a discutere, fantasticare, e magari ci rimanevamo ad attendere il sorgere dell'alba. Don Dino, il proprietario, era un gran signore.

Anche Alfonso, il barman-cameriere-factotum, lo era. Il 16 giugno 1955, in un articolo sul Quotidiano, mi venne spontaneo definirlo un "puro di cuore".
Riferii di un grosso libro, tenuto in bella vista, nel quale egli segnava le offerte raccolte per la Festa di Sant'Antonio, protettore dell'omonimo popoloso rione dove aveva casa. A conclusione di ogni giornata, controllando l'incasso, gli si illuminava il viso di un sorriso di soddisfazione, perché sera dopo sera poteva migliorare i suoi piani per fare una festa veramente bella. «Invero l'entusiasmo con il quale quest'uomo ogni anno organizza la festa in onore di S. Antonio è encomiabile», scrissi. Perciò il rettore della Chiesa, Don Bonaventura, lo lasciava fare, ne accettava di buon grado la collaborazione.
Bisognava vederlo, Alfonso, quella sera del 13 giugno, dietro il bancone, con la giacca bianca e la cravatta a farfalla, ricevere le congratulazioni di tutti gli amici, mentre, dalle cento e più finestre del rione, migliaia di lampade riflettevano le loro luci sul mare. E intanto la statua del santo scendeva dalla chiesa dell'ex convento francescano, che si vuole fondato proprio dal Poverello d'Assisi, e si avviava a fare il giro della città, seguita da una grande folla di fedeli, assiepata sui marciapiedi e agli angoli delle vie. A mare si erano date convegno numerose barche a riceverne la rituale benedizione; le campane suonavano a distesa. La banda di Ravello, che accompagnava la processione, si dava un gran da fare.

Alfonso si affacciò un attimo davanti al caffè, salutò col segno della Croce e tornò al suo lavoro. Più tardi, alle prime note della Traviata, era già pronto col fascio di fiori da offrire al maestro. Ogni tanto usciva a dare un'occhiata o ad applaudire qualche assolo del cornettista durante l'esecuzione del Barbiere di Siviglia. Si era premurato di far allestire il palco dell'orchestra tra gli alberi dello stradone, proprio dinanzi al Caffè. Esaurito il programma musicale, sul porto incominciò lo spettacolo dei fuochi d'artificio. Si spensero le luci e il cielo si illuminò di colori allo scoppio della prima granata. Alfonso non resse all'emozione e, quando toccò alla cosiddetta bomba di chiusura, corse da Don Bonaventura, gli strinse la mano, gliela baciò, e gli disse: «Munzignó', Sant'Antonio v'adda fà campà cient'anne!». Monsignore sorrise. Commosso soprattutto per lui, per la semplicità e sincerità dei suoi sentimenti. Perché Alfonso era veramente un "puro di cuore".

© Sigismondo Nastri

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106021102

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno