Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieUn tempo per i bambini della Costa d'Amalfi l'estate iniziava solo il 24 giugno, quando scendeva in mare “O Trav e fuoc”

Storia e Storie

Praiano, costiera amalfitana, mare, solstizio, San Giovanni, leggenda

Un tempo per i bambini della Costa d'Amalfi l'estate iniziava solo il 24 giugno, quando scendeva in mare “O Trav e fuoc”

Una volta, i bambini della Costiera Amalfitana non facevano mai il bagno prima del 24 giugno... Ecco perché

Inserito da (Maria Abate), sabato 19 giugno 2021 16:16:22

Il 21 giugno scatta il solstizio d'estate, ovvero il giorno in cui nell'emisfero boreale ci sono maggiori ore di luce. Questo perché il sole raggiunge il suo punto massimo di declinazione, lo zenit. Ma al di là delle nozioni astronomiche, ciò vuol dire solo una cosa: arriva l'estate.

Vogliamo proporvi un post del Collettivo UANM di Praiano, che affronta il mito del "Trav e' Fuoc" nel giorno di San Giovanni, che allegoricamente potrebbe rappresentare la discesa dello Spirito Santo nel mare, una leggenda convincente che i genitori utilizzavano per convincere i figli a non fare il bagno nell'acqua fredda delle prime settimane di giugno. Ma ecco il post del Collettivo.

 

Questa leggenda è legata al giorno di San Giovanni Battista, il 24 giugno. "Noi bambini attendevamo con ansia quel giorno per andare finalmente al mare! Andarci prima era vietato!": così scrive Marco Castellano nel suo libro "Isca". Ed è proprio così perché qualsiasi bambin* a cui è stato raccontato ha vissuto l'inizio di giugno sempre con un po' d'ansia. Questo legato proprio alla leggenda secondo cui la notte tra il 23 ed il 24 giugno scendesse qualcosa in mare dal cielo e magicamente scaldasse l'acqua.

Qui entra in gioco la grande fantasia di tutte le bambine e di tutti i bambini, ognuno interpretava questa leggenda a modo suo ed il giorno dopo a mare si raccontavano tra loro delle vere e proprie storie! C'è chi lo immaginava come un fuoco che si scaraventava sul mare, chi credeva che fosse un drago (forse per l'assonanza con "trav") e chi addirittura diceva di averlo visto questo "Trav e fuoc".

In realtà questa leggenda, come tutte d'altronde, ha condizionato un po' tutt*; forse ha sempre incuriosito capire cosa realmente fosse questo "Trav e fuoc".

Ma come ogni leggenda che si rispetti anche questa ha il suo rito! Avete mai messo l'albume nell'acqua la notte del 23? Si dice che mettendo l'albume nell'acqua in quella notte, quando scende o "Trav e fuoc", questo assume delle forme particolari, come per magia. C'è chi ci vedeva un veliero, chi un castello... Ma la cosa che incuriosisce è che la credenza vuole che accada soltanto in quella notte lì, sarà vero?

A noi piacerebbe che queste piccole tradizioni restassero così anche con il loro velo di mistero. Ma sapete che questa leggenda ha le sue fondamenta storiche?

 

Leggi anche:

"Su per Positano" intervista il Collettivo UANM, nato a Praiano per sensibilizzare sui temi della contemporaneità

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103824108

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno