Tu sei qui: Storia e StorieVaccinazione, ancora disagi per over 80 a Cava: Sindaco prolunga orario di apertura del centro San Francesco
Inserito da (redazioneip), martedì 30 marzo 2021 16:08:37
Continua tra disagi e polemiche la campagna vaccinale a Cava de' Tirreni. Nella giornata di ieri, infatti, il centro vaccinale dedicato agli over 80, il Convento di San Francesco, è rimasto chiuso. L'Asl, infatti, non avrebbe consegnato i vaccini Pfizer, costringendo gli anziani convocati a tornarsene a casa senza vaccinazione. All'ospedale Umberto I Nocera Inferiore, invece, si sono registrate lunghe attese con numerosi anziani costretti a restare in piedi a causa della scarsità dei posti a sedere.
A denunciare i disagi è stato ieri Davide Trezza di Potere al Popolo: «Intanto dal centro vaccinale dell'Umberto I di Nocera Inferiore oggi una media di 2 ore di fila e gli over 80 in piedi data la scarsa quantità di posti a sedere. A San Francesco, invece, porte chiuse per tutti. Mi segnalano da stamattina l'ingresso sbarrato. I nostri eroi sono ancora i medici e i sanitari. Dobbiamo vaccinarci tutti il prima possibile».
Nel frattempo il sindaco Vincenzo Servalli ha annunciato, ai microfoni di RTC Quarta Rete, che nei prossimi giorni, su richiesta dell'Asl, sarà allungato l'orario di apertura del centro vaccinale di San Francesco per le somministrazioni: «Prolungheremo orario di apertura fino alle ore 24 da lunedì alla domenica. in sostanza, noi adesso. vaccineremo a San Francesco alle 8:00 di mattina fino alle 24 di sera utilizzando la mattina Moderna e pomeriggio Pfizer. Ci sarà dunque un rilancio della campagna di vaccinazione al centro di San Francesco».
Foto: Davide Trezza
Fonte: Il Portico
rank: 106012102
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...