Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieVaccinazioni Cava, il duro attacco dei rifondatori comunisti al direttore sanitario del Distretto 63

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, vaccinazione

Vaccinazioni Cava, il duro attacco dei rifondatori comunisti al direttore sanitario del Distretto 63

La lettera del Circolo Rifondazione Comunista Francesco Gagliardi di Cava de' Tirreni

Inserito da (redazioneip), lunedì 22 marzo 2021 10:39:39

Il Circolo Rifondazione Comunista Francesco Gagliardi di Cava de' Tirreni ha inviato una lettera aperta al direttore sanitario del Distretto 63 a proposito della campagna di vaccinazione in corso nella città metelliana. Di seguito la lettera integrale a garanzia della completezza d'informazione:

«Egregio responsabile della nostra sanità territoriale, già nel mese di ottobre la Cgil di Cava le chiese notizie sul mistero delle AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali), servizio quanto mai necessario in epoca Covid19, il silenzio più assoluto; per televisione poi a "Chi l'ha visto" abbiamo saputo che sia Cava nord che Cava sud erano, per concessione del Comune e per due mesi, allocate presso i locali circoscrizionali di Santa Lucia, servizi pagati ospitati dal nostro municipio.

Il servizio (attivo da quando?), non è stato mai pubblicizzato.

Nel buio di una comunicazione più inesistente che vergognosa e che lascia molti dubbi. Tutto ciò fa il paio con i vari dipartimenti che, pur guidati da operatori altamente professionali, sono lasciati completamente allo sbando, (basta recarsi presso una delle varie strutture); non parliamo dei nostri medici di base, lasciati soli nella diatriba delle vaccinazioni. Ma lei chi è l'uomo invisibile? Le vaccinazioni: l'ente comunale cerca di sopperire per quanto può, ma se manca il referente sanitario, sempre in procinto di pensionarsi, sono le fatiche di Sisifo.

In questo momento abbiamo bisogno di un responsabile sanitario che dia certezze alla nostra gente, che si renda visibile, che faccia del campo il suo luogo decisionale.

Per questo noi le chiediamo di lasciare al suo superiore l'onere ed il piacere di provvedere alla sua sostituzione. E così vergognoso quello a cui stiamo assistendo che ci passa anche la voglia di continuare a scrivere. Anche perché, con grande sorpresa, abbiamo constatato che il distretto 63 non ha neanche l'indirizzo di posta elettronica e, quindi, siamo costretti ad inviare la nostra richiesta alla direzione generale dell'ASL Salerno».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10277104

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno