Tu sei qui: Storia e StorieVaccini Cava de' Tirreni, Sindaco: «Oltre 8000 vaccinati, abbiamo problemi di approvvigionamento imprevisti»
Inserito da (redazioneip), sabato 24 aprile 2021 10:14:24
Nel corso del consueto appuntamento "Dal Primo Cittadino" su RTC Quarta Rete, il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, ha fatto il punto sulla campagna vaccinale in corso nella città metelliana. Il primo cittadino ha esordito parlando di alcune criticità, in primis i problemi di approvvigionamento dei vaccini.
«La campagna vaccinale sta procedendo. - spiega - Di volta in volta ci sono delle difficoltà relative ai vaccini Pfizer e Moderna. In alcune circostanze si verificano problemi di approvvigionamento imprevisti che creano la necessità di telefonare ai cittadini per dire "I vaccini sono esauriti, non venite più al centro". Quest'oggi è diventata la principale difficoltà. E' successo l'altro giorno. A fronte di tanti over 80 che erano stati invitati a fare la seconda dose Pfizer, la sera alle 20:00 è arrivata dalla farmacia territoriale la notizia che i vaccini non erano disponibili. Questo è il principale limite organizzativo.
C'è poi una certa lentezza nel raggiungere le persone a domicilio. Si sta facendo uno sforzo per risolvere i tanti temi».
«Nonostante questo abbiamo - continua - superato le 8000 vaccinazioni. 4000 a San Francesco, tenendo conto che abbiamo fatto che il 50% degli over 80 ha ricevuto anche la seconda dose. Quindi tutti hanno avuto la prima dose, tranne qualche caso rarissimo. Tutto gli over 80 che non hanno avuto la dose vadano al Centro San Francesco.
Stiamo vaccinando anche fragili e disabili. C'è un'iniziativa in corso, ma ne parlerò settimana prossima. Iniziativa che accelererà la vaccinazione dei disabili.
A Santa Lucia sono stati fatti 4000 vaccini soltanto di AstraZeneca».
Fonte: Il Portico
rank: 10219103
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...