Tu sei qui: Storia e StorieVaccini Cava de' Tirreni, spirito di abnegazione ed efficienza al centro di Santa Lucia
Inserito da (redazioneip), martedì 30 marzo 2021 09:13:52
di Livio Trapanese
Dalle 15:00 di ieri, lunedì 29 marzo 2021, fino a sera tardi, presso il Centro Vaccinale di Santa Lucia, i dottori Gennaro Terrone e Giovanni Matera, cooperati dal personale medico Nadia Apicella, Maria Luisa Zero e Lucia Isoletta, con la fattiva cooperazione dei volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile hanno proseguito, senza mai fermarsi, neanche per sorbire un bicchiere d'acqua, ponendo in essere alto spirito di abnegazione, nelle quotidiane mansioni di vaccinazione, quest'oggi dirette al Mondo Scolastico ed al Nucleo Ispettori Ambientali Comunali, quest'ultimo, del pari alla Polizia Municipale e alle Forze di Polizia, sebbene a latere del comparto sicurezza, è proteso a svolgere attività nel comparto dell'igiene pubblica.
A fine serata, a dare manforte ai colleghi, si è volontariamente aggregato il dottore Ciro Armenante il quale non si è sottratto dall'assumere la regia del fine servizio, consentendo l'inoculazione a quanti, dosi disponibili, si sono portati presso il Centro Vaccinale, onde evitarne la dispersione; azione opportunamente gradita dall'Assessore alle Politiche della Salute, Armando Prof. Lamberti, presente in loco.
Una nota d'attenzione che rivolgiamo ai detrattori: «Con le vaccinazioni effettuate Domenica 28 Marzo, a Cava de' Tirreni è stato completato il 60% degli over 80, in linea con la media regionale e nettamente al di sopra della media nazionale».
Foto: Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 107021102
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...