Tu sei qui: Storia e StorieVaccino Sputnik bocciato dal Brasile: «Contiene adenovirus replicante»
Inserito da (redazioneip), giovedì 29 aprile 2021 15:54:18
L'Agenzia nazionale per la vigilanza sanitaria (Anvisa) del Brasile mette in guarda il mondo su Sputnik. L'Agenzia brasiliana ha infatti riferito di avere identificato nel vaccino anti Covid particelle virali ancora in grado di replicarsi, concludendo che ciò potrebbe costituire un rischio per la salute pubblica.
Una notizia che potrebbe compromettere i piani del governatore Vincenzo De Luca che, ricordiamo, aveva stipulato un contratto per 3,5 milioni di dosi con l'azienda che produce Sputnik per vaccinare i cittadini campani. De Luca attendeva solo il via libera dell'Ema e dell'Aifa. Un via libera che, alla luce delle notizie che provengono dal Brasile, potrebbe adesso non arrivare mai.
Intanto, il fondo sovrano russo che ha finanziato lo sviluppo di Sputnik V ha negato i problemi legati al vaccino anti Covid, per poi accusare le autorità del Brasile di avere fatto una scelta politica e non basata su evidenze scientifiche.
Leggi anche:
Sputnik, De Luca: «Stipulato contratto per 3,5 milioni di dosi»
De Luca pensa a vaccini per operatori del turismo: «Abbiamo prenotato il vaccino Sputnik»
Campania, De Luca acquista vaccino Sputnik: chiuso contratto col fondo russo
Fonte: Il Portico
rank: 10187106
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...