Tu sei qui: Storia e StorieVenticinquesimo anniversario del Premio Faraglioni che il 27 agosto festeggia i suoi primi 25 anni
Inserito da (admin), martedì 11 giugno 2019 15:11:22
Il Premio Faraglioni, ideato ed organizzato dai Fratelli Damino della Pro Loco Arte, è un significativo riconoscimento dato ad un grande Artista che per il suo valore è diventato unico nel grande firmamento del mondo della Cultura, dell'Arte e dello Spettacolo, così come unici sono i Faraglioni di Capri. Simbolo di un habitat spettacolare quale è appunto l'Isola Azzurra icona del panorama Artistico e Culturale dell'Italia e del Mondo.
L'evento è divenuto uno degli appuntamenti più attesi, prestigiosi e coinvolgenti dell'estate caprese. Quello che rende il Premio assolutamente unico è l'eccezionalità del valore Artistico del personaggio che ogni anno viene premiato nello storico teatro del Grand Hotel Quisisana.
Il Premio Faraglioni, nelle precedenti edizioni dal 1994 al 2018, è stato assegnato a personalità di spicco del mondo dell'arte e della cultura come:
Giuseppe Di Stefano
Alberto Sordi
Peppino Di Capri
Gigi Proietti
ErnestoCalindri
Carla Fracci
Claudia Cardinale
Dino De Laurentiis
Pippo Baudo
Renzo Arbore
Lucio Dalla
Bruno Vespa
Carlo Verdone
Al Bano
Paolo Villaggio
Andrea Bocelli
Lino Banfi
Gino Paoli
Ornella Vanoni
Giancarlo Giannini
Riccardo Cocciante
Roberto Vecchioni
Michele Placido
Antonello Venditti
Fonte: Positano Notizie
rank: 108914105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...