Tu sei qui: Storia e StorieVietri, il vigile "chic" Alfonso Ferraiuolo va in pensione
Inserito da (Redazione), venerdì 22 novembre 2019 09:55:11
di Antonio Di Giovanni
A Vietri sul Mare va in pensione il vigile "chic". Alfonso Ferraiuolo, noto per la sua eleganza e il suo umorismo, conclude l'esperienza lavorativa per sopraggiunti limiti di età. Identificato dai cittadini come il vigile più "chic" per i suoi modi galanti nell'approcciarsi con tutti, è stato un esempio di professionalità e di rispetto per le istituzioni. Un vigile urbano che come molti non ha mai "represso" ma ha capito e fatto capire, a chi errava, che essere "buoni cittadini" era prima di tutto avere e dare rispetto.
Il paese sentirà la sua mancanza, soprattutto per quello che ha rappresentato, insieme ai suoi colleghi, ovvero un esempio da continuare a seguire. Moltissimi gli attestati di stima sulla sua pagina Facebook, dove Alfonso Ferraiuolo ha postato l'ultima timbratura del cartellino (nella foto).
Il sindaco Giovanni de Simone, tutti gli assessori e i consiglieri comunali, insieme a moltissimi cittadini gli hanno augurato una buona pensione e una... "buona vita".
Fonte: Il Portico
rank: 107161106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...