Tu sei qui: Storia e StorieVietri Sul Mare incredula per morte improvvisa di Franco Citarella: mondo della cultura in lutto
Inserito da (Redazione), martedì 19 marzo 2019 17:49:48
di Andrea Pellegrino*
Classe '68. Era quasi un suo primo biglietto da visita. Come ci teneva a far sapere che nelle sue vene scorreva sangue rosso. Rosso come la passione di una ideologia difesa sempre e comunque anche quando i temi sono passati e lo scontro politico si era trasferito su Facebook. Ma era al passo con i tempi anche in questo caso, con le sue mille notifiche di appuntamenti, incontri ed eventi che organizzava. Appassionato, amico sincero, entusiasta. Franco Citarella ieri ci ha giocato un brutto scherzo.
Di quelli che si stenta a crederci. Se ne è andato con la sua testardaggine, lasciando di stucco l'intera comunità vietrese. Eppure era già pronto per la nuova competizione elettorale. Quella della prossima primavera, sempre dalla stessa parte. Il suo entusiasmo era contagioso e difficilmente si poteva dire no. Uno degli ultimi pochi superstiti di divoratori di quotidiani: prima l'Unità, poi Repubblica, poi i giornali locali.
Ritagliava, conservava, collezionava. Quasi tutto, fumetti compresi. L'ufficio dell'Informagiovani un punto di riferimento, uno dei pochissimi centri di aggregazione cittadini. Il quartier generale degli eventi promossi dal Comune di Vietri sul Mare. Poco più in là, la Congrega del Santissimo Rosario, ormai per tutti la "Congrega letteraria". Un salotto culturale nato proprio nelle stanze dell'Informagiovani di via San Giovanni, insieme al professore Antonio Gazia e Alfonso Mauro. Così come Poesis, il concorso di poesia che negli ultimi anni ha dato grosse soddisfazioni. Una famiglia che si è allargata sempre di più, così come gli appuntamenti che si susseguivano per un intero inverno. Le feste de L'Unità, le riunioni di partito, i direttivi. Termini che, oggi, a sentirli fanno ridere ma che erano parte integrante di Francesco Citarella.
L'ultima riunione solo la settimana scorsa: si decideva la strategia del Partito democratico in vista delle prossime elezioni. Francesco era lì, anche se già sofferente, per dire la sua, per organizzare e dare una mano. Era pronto, al nastro di partenza. Una delle sue battaglie era la realizzazione di una biblioteca. Il suo sogno, probabilmente, che si tornasse indietro nel tempo, quando c'erano ancora le sezioni di partito. Ed è anche grazie a lui che il Partito democratico negli ultimi anni ha mantenuto aperto a Vietri sul Mare uno spazio fisico.
Ci credeva davvero, senza nessuna aspirazione politica o amministrativa. Un'altra generazione, altri ideali. Quelli del '68. Mancheranno le telefonate, mancheranno gli innumerevoli messaggi su Facebook o su Whatsapp, mancheranno i confronti ed anche i tanti scontri e le continue ed infinite analisi politiche pre e post elezioni. Ciao amico mio, che la terra ti sia lieve.
*vicedirettore Le Cronache
Fonte: Il Portico
rank: 108479100
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...