Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare, per la biologa Valentina Di Giovanni master in Nutrizione personalizzata all'Università Tor Vergata
Inserito da (redazione), martedì 15 dicembre 2020 11:45:05
"Il peso corporeo come fattore di rischio per la fertilità: strategie di intervento" è il titolo della tesi discussa ieri dalla biologa nutrizionista embriologa Valentina Di Giovanni per il conseguimento del master di secondo livello in "Nutrizione personalizzata: basi molecolari e genetiche" presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Per la bella e brava professionista di Vietri sul Mare, che periodicamente collabora con questa testata un traguardo importante, raggiunto con grande impegno e dedizione. Con Nel 2017 aveva conseguito la laurea magistrale in Chimica e Biologia presso l'Università degli Studi di Salerno.
Giovane dalle indubbie qualità, Valentina Di Giovanni è tra le migliori giovani energie del territorio. Una bella soddisfazione, in quest'anno funesto, per papà Antonio (nostro collega), mamma Monica e la sorella Federica che non le hanno mai fatto mancare il loro supporto.
E anche noi del Vescovado e del Portico formuliamo alla dottoressa Valentina Di Giovanni l'augurio più incoraggiante di un futuro ricco di ulteriori successi professionali e personali.
Fonte: Il Portico
rank: 103432102
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...