Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare ritorna nella penultima puntata di "Mina Settembre", nel borgo costiero si risolve il mistero della fiction
Inserito da (Maria Abate), lunedì 15 febbraio 2021 13:37:58
Il 24 gennaio, su Rai Uno, erano andate in onda le scene girate a Vietri sul Mare lo scorso 9 ottobre per la fiction "Mina Settembre".
La protagonista, interpretata da Serena Rossi, era stata in Costiera Amalfitana per cercare indizi sul passato segreto di suo padre. Si tratta della foto dell'amante del padre, ritratta in dishabillé, in un albergo di Vietri. È un mistero che ossessiona Mina dalle prime puntate e di cui verrà a capo alla fine.
Ieri sera, nell'11esimo e penultimo episodio, "Piccole grandi bugie", Mina mette insieme tutti i pezzi del passato di suo padre e della sua vita, e viene investita dalla dolorosa verità. L'amante di Vittorio Settembre era la sua amica Irene, interpretata da Christiane Filangeri.
«Non volevo che mi lasciasse, ma poi mi sono sposata con Paolo. Quella tra me e tuo padre sembrava una storia talmente lontana che a volte credevo di averla immaginata», racconta Irene a Mina, mentre ripercorreva con la mente l'incontro fortuito a Vietri sul Mare.
«Ci sentivamo come se quell'incontro casuale lontano da tutti e da tutto ci fosse stato mandato dal destino per concederci un ultimo errore», prosegue. Fu in quell'occasione che, dopo essersi lasciati andare a un momento di passione, Vittorio scattò la famosa foto, quella che Irene sfilò a Mina, conservandola nella sua agenda. Voleva avere un ricordo di quella storia travolgente che le cambiò la vita.
Ma Mina non ci mette molto a capire quella verità ben più grande che Irene ha omesso: da quell'incontro extraconiugale, nacque un figlio, Gianluca, suo fratello.
Leggi anche:
Costa d'Amalfi, su Rai Uno le scene girate a Vietri sul Mare con Serena Rossi e Giuseppe Zeno
Fonte: Amalfi News
rank: 108231107
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...