Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare, sabato 28 luglio cittadinanza onoraria a presidente Parlamento Europeo Antonio Tajani
Inserito da (Redazione), mercoledì 25 luglio 2018 09:48:56
Sabato 28 luglio, alle 11.00, nell'aula consiliare di Vietri sul Mare, si terrà la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani. Con delibera consiliare del 7 luglio scorso, il Consiglio comunale ha concesso la cittadinanza onoraria all'onorevole Tajani che sarà a Vietri sul Mare durante il prossimo weekend. Un riconoscimento che la cittadina della ceramica ha voluto concedere, oltre per il ruolo politico ed istituzionale che Tajani ricopre a livello europeo, anche per il legame con il borgo della Costiera Amalfitana.
La famiglia Tajani è infatti originaria di Vietri sul Mare dove è stata presente dalla seconda metà dell'Ottocento. Impegnata nella fase iniziale nell'attività imprenditoriale di edilizia pubblica, si è dedicata poi a varie attività professionali ed istituzionali. I Tajani sono stati, a partire dai secoli scorsi, imprenditori artigiani, nel settore della ceramica, oltre che proprietari di opifici. La politica un affare di famiglia. Nell'Ottocento, infatti, la famiglia ha espresso due parlamentari: Diego e l'avvocato Raffaele, quest'ultimo nonno di Raffaele Guariglia, ambasciatore e Ministro degli Esteri del governo Badoglio.
«La concessione della cittadinanza onoraria all'onorevole Antonio Tajani - scrive lo storico Aniello Tesauro - rappresenta per tutti i Tajani "in diaspora" un ricongiungimento ideale con la "madre patria", e per tutti i cittadini un forte momento di memoria storica riguardante una famiglia vietrese che si è distinta nel corso dei secoli in molteplici attività».
Fonte: Il Portico
rank: 102726107
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...