Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente4 agosto 1494: quando la notte brillò più del giorno. Stasera a Maiori Messa Solenne ed esposizione antica statua di S. Maria a Mare

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, Santa Maria a Mare, Messa

4 agosto 1494: quando la notte brillò più del giorno. Stasera a Maiori Messa Solenne ed esposizione antica statua di S. Maria a Mare

La sera del 4 Agosto 1494, durante alcuni lavori di restauro dell’allora Chiesa di Maiori, l’antica Statua di S. Maria a Mare, fino ad allora posta in una nicchia dell’altare laterale di S. Vincenzo, fu rinvenuta, tra lo stupore di tutti, nella nicchia principale dell’Altare maggiore

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 agosto 2021 11:34:50

La sera del 4 Agosto 1494, durante alcuni lavori di restauro dell'allora Chiesa di Maiori, l'antica Statua di S. Maria a Mare, fino ad allora posta in una nicchia dell'altare laterale di S. Vincenzo, fu rinvenuta, tra lo stupore di tutti, nella nicchia principale dell'Altare maggiore. Non si tratta dell'attuale altare maggiore, inaugurato il 5 Agosto 1866, frutto dei lavori di restauro che interessarono la Collegiata nel XIX sec., curati dall'esimio architetto napoletano Pietro Valente, ma dell'antica tribuna posta ad est, nei pressi dell'attuale controfacciata. Di seguito un contributo di Salvatore Cascetta.

Nell'anno 1494, quando la chiesa fu ampliata in forma di basilica, tenendo presente il titolo alla chiesa di santa Maria a mare, la statua della Vergine fu temporaneamente posta nell'altare laterale di san Vincenzo. Era decorosamente posta in un'edicola di alabastro con davanti due grandi cherubini in legno dorato e con grossi ceri. Ma la sera del 4 agosto dello stesso anno, vigilia di Santa Maria ad Nives: «verso un'ora e mezzo di notte da ogni sito della città la basilica apparve tutta immersa in fiamme, come ardente di orribile incendio. Istantaneamente tutta la popolazione ne fu atterrita: quindi le campane squillanti a stormo, universale sbigottimento, uno spaventevole trambusto, un tumulto. Di ogni ceto, uomini, donne, fanciulli, corsero per estinguerlo. Ma che! Trovarono questa basilica in uno abbagliante splendore, senza mica l'incendio, senza minima traccia di fuoco» (F. Cerasuoli, Scrutazioni storiche, archeologiche, topografiche).

I fedeli accorsi rimasero stupefatti da tale evento, che sembrava un sogno. Infatti il bagliore, che emanava, somigliava ad un astro splendente. E gli astanti notarono che dalla cappella di san Vincenzo, dove la statua di santa Maria a mare era da sempre situata fino alla sera del giorno precedente, al tocco dell'Ave Maria, essa era miracolosamente da sé traslata sull'altare maggiore, lasciando intatta e chiusa la nicchia, a cui, peraltro, era rimasta integra e attaccata all'interno una ragnatela prodotta da un ragno proprio nel punto nel quale si sarebbe dovuta spezzare, se la porticina fosse stata aperta dal di fuori.

«Gli accorsi sopraffatti da un gelido tremore, gridando "misericordia", caddero in deliquio; da cui poco a poco riavuti, implorarono alla diva proteggitrice condono della illanguidita devozione, con caldi voti di rinfervorarla: e dopo un sacro rito compiuto, lo splendore gradatamente decrebbe, fino a totalmente sparire; e ciascuno si ritirò a casa, percuotendosi per via il petto» (F. Cerasuoli, Scrutazioni...)

A tal proposito vi è un'inedita testimonianza da parte del sacrestano della chiesa che testimoniò:«don Antonio Imperato, sagrestano maggiore della chiesa di Santa Maria a Mare: un violento incendio stava distruggendo (o almeno così sembrava) la chiesa, sottoposta, in quel momento, a radicali lavori di restauro e ampliamento. Precipitatosi sul posto del paventato disastro, aperta la porta, osservò un fuoco ardere sulla tribuna appena eretta, un fuoco simile a quello di una torcia grezza, come ebbe poi a dire, che produceva un tale splendente chiarore che illuminava tutto l'interno. Prese una torcia, si avviò verso la tribuna, alzò gli occhi e si trovò dinanzi la statua di Santa Maria a Mare- temporaneamente sistemata sull'altare di San Vincenzo (distante dall'altare maggiore diciassette canne e due palmi) a causa dei lavori edili.» (Acta et Processus de Discessu ac miraculis per imaginem Beatæ Virginis Mariæ de Mari Civitatis Majuri patratis in anno 1494 & sequentibus, confecta per Archiepiscopalem Curiam Amalphitanam Sub die 7 augusti 1494 & 19 maij 1500, in Appendice I, pag. 67).

 

(Tratto da La Devozione a Santa Maria a Mare di Maiori, analisi storico - liturgica, Tesi di Laurea in Scienze Religiose di Salvatore Cascetta).

 

A ricordo di questo evento, dopo 527 anni, questa sera in Collegiata sarà celebrata una S. Messa Solenne, alle 19, con l'esposizione dell'antica Statua lignea, felicemente coronata dal canto del Te Deum di ringraziamento al Signore per i benefici e le mille grazie concesse al popolo di Maiori per il tramite della sua Mamma amorevolissima.

La redazione del Vita Cristiana di Maiori condivide con i suoi lettori il bellissimo componimento di Salvatore Apicella, che nel 1961 volle mettere in versi i sentimenti di un intero popolo al ricordo di questa fausta ricorrenza.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 109216100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno