Tu sei qui: Territorio e AmbienteCamici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 17 settembre 2025 06:29:14
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna di Salerno, di Campania Giovani, Sviluppo Campania e Accademia delle Belle Arti di Napoli, un momento di grande valore simbolico.
Alla cerimonia di consegna dei camici sono intervenuti Lucia Fortini, Assessore all'Istruzione Regione Campania; Giovanni De Simone, Sindaco di Vietri sul Mare; Daniele Benincasa, Assessore alla Ceramica del Comune di Vietri sul Mare; Teresa Zannelli, Responsabile Progetto Sviluppo Campania; Lucio Ronca, Presidente Onorario CNA Salerno; Giuseppe Gaeta, Direttore dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli e Lucia Agosti, Direttrice di MCG Consulting.
Il percorso formativo, articolato tra attività didattiche e stage presso le botteghe ceramiche di Vietri, coinvolgerà 20 giovani NEET campani di età compresa tra i 18 e i 34 anni. Gli allievi saranno seguiti da docenti qualificati, tra cui Rosaria Iazzetta, Nello Antonio Valentino, Pierfrancesco Solimene, Josef Esposito e Rita Passarelli, e da formatori specializzati nelle competenze trasversali, come Alfonso Esposito e Sabrina Ferrara.
Tra i maestri artigiani ceramisti che ospiteranno i giovani coinvolti dal progetto formativo vi sono Antonio Solimene, Benvenuto Apicella, Lucio Ronca, Franco Raimondi, Antonio D'Acunto, Massimo D'Acunto, Ceramica Margherita, Teresa Bisogno, Ceramica Pinto e Pasquale Avallone.
Ecco i nomi dei partecipanti alla seconda edizione: Alessandra Altieri, Deborah Cappuccio, Alessandra Carrano, Martina Cioffi, Mariarca Cesarano, Miryam Copertino, Francescapia Imbembo, Francesca Morrone, Edmondo Mosella, Emanuele Motti, Emanuela Palmieri, Claudia Pelosi, Federica Rispoli, Antonella Savarese, Denise Stucchio, Ida Visconti.
«La ceramica vietrese rappresenta la nostra comunità nel mondo ed è un patrimonio sociale e culturale di inestimabile valore. È il nostro orgoglio e va tutelata e tramandata. Quello di ieri è stato un vero e proprio "benvenuto" nel mondo dell'antica arte vietrese, con il loro ingresso dalla porta principale nelle botteghe artigiane. Ad maiora, ragazzi!», ha commentato il sindaco Giovanni De Simone.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10562108
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...