Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Territorio e Ambiente

Confagricoltura Campania plaude alla mozione approvata dal Consiglio regionale

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Il direttore di Confagricoltura Campania esprime soddisfazione per l’impegno della Giunta a potenziare il Servizio Fitosanitario regionale, ritenuto strategico per la sicurezza delle produzioni, la prevenzione di parassiti come la cimice asiatica e il sostegno all’export agricolo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 17 settembre 2025 06:19:20

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07 21 della Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

"È una decisione concreta e attesa, che va nella direzione giusta", afferma il direttore di Confagricoltura Campania, Paolo Conte. Ci attendiamo un forte investimento in questo servizio che risulta di fondamentale importanza per la sicurezza delle nostre produzioni. Il fenomeno della cimice asiatica, e non solo, ha rappresentato un esempio di quello che la globalizzazione porta con sé quando le frontiere fitosanitarie non sono adeguatamente presidiate secondo le necessità che sono fortemente aumentate. Mai come ora diventa importante investire in questo settore poco noto o appariscente ma fondamentale per la tenuta economica del settore.

Negli ultimi anni il Servizio ha risentito di una significativa riduzione di personale per pensionamenti non sostituiti, con inevitabili rallentamenti nei controlli e maggiori rischi operativi per l'intero comparto agricolo. La mozione approvata indica un percorso chiaro che Confagricoltura condivide: attivare con urgenza procedure concorsuali specifiche per tecnici e ispettori fitosanitari, prevedere formazione mirata per i nuovi assunti e inserire le figure necessarie nel piano triennale del fabbisogno del personale.

"Chiediamo ora - prosegue Conte - tempi rapidi e un cronoprogramma di attuazione. E al contempo il potenziamento deve accompagnarsi a strumenti digitali per tracciabilità e semplificazione, nonché a una presenza capillare degli ispettori nelle aree produttive. Siamo pronti a fare la nostra parte in un tavolo tecnico stabile, con l'obiettivo di rafforzare la prevenzione, sostenere l'export e dare certezze alle imprese agricole campane".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10902101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...