Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente43 anni fa il terremoto che devastò l'Irpinia: la riflessione della Protezione Civile Regione Campania

Territorio e Ambiente

Irpinia, terremoto, 43 anni fa, Protezione Civile Regione Campania

43 anni fa il terremoto che devastò l'Irpinia: la riflessione della Protezione Civile Regione Campania

"Un sisma di magnitudo 6.8 che evidenziò però anche la fragilità del sistema e dal quale, grazie alla forte azione di Zamberletti, nacque la moderna protezione civile, basata su previsione e prevenzione, oltre che sulla gestione dell’emergenza"

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 23 novembre 2023 13:50:08

43 anni fa uno dei momenti più difficili nella storia della nostra regione: il terremoto che devastò l'Irpinia. Un disastro epocale che fece contare 2.735 morti, 8.848 feriti, 400.000 senzatetto.

Questa data rimane scolpita nei nostri cuori come un momento di grande dolore. Una immane tragedia che mise in evidenza il coraggio e la determinazione di un popolo che si unì nella spontanea solidarietà per affrontarla. Un sisma di magnitudo 6.8 che evidenziò però anche la fragilità del sistema e dal quale, grazie alla forte azione di Zamberletti, nacque la moderna protezione civile, basata su previsione e prevenzione, oltre che sulla gestione dell'emergenza.

La Campania è una regione fortemente esposta al rischio sismico. Purtroppo le conoscenze scientifiche e le tecnologie ad oggi esistenti non ci consentono di prevedere esattamente quando un sisma si verificherà, ma ci mettono in condizione di sapere se un determinato territorio è a rischio: conosciamo esattamente la pericolosità delle varie zone della Campania.

Perciò prepararsi a convivere con i rischi naturali ai quali un territorio è esposto, riuscire a mitigarne gli effetti e assumere meccanismi di auto protezione è fondamentale. Proprio in questi giorni ci stiamo confrontando, in un'altra zona della regione, i Campi Flegrei, con gli sciami sismici e con il particolare fenomeno del bradisismo che da sempre insiste in quell'area. E nel nuovo piano di comunicazione che stiamo predisponendo in attuazione del decreto legge 140 del 12 ottobre scorso, partiamo proprio da qui: dalla necessità di diffondere la conoscenza scientifica, di aumentare la consapevolezza del rischio da parte dei cittadini e generare comportamenti virtuosi.

Come? Innanzitutto conoscendo la vulnerabilità sismica delle nostre case e, se necessario, intervenire per migliorare o adeguare la loro resistenza alle azioni sismiche che, inevitabilmente, prima o poi ci saranno. Solo questo ci garantirà una maggiore protezione.

Rinnoviamo, a 43 anni di distanza dal terremoto dell'Irpinia, il cordoglio per le vittime, la vicinanza a quanti in quella tragedia hanno perso i propri affetti, o la propria casa. Ancora di più - e proprio pensando a loro - come protezione civile, rinnoviamo il nostro impegno a lavorare con determinazione per fare in modo che si possano mitigare gli effetti degli eventi naturali.

Grazie alla lezione appresa dal terremoto del 23 novembre 1980 oggi non bisogna più gridare FATE PRESTO. Esiste un valido sistema di protezione civile che FA PRIMA. Di questo sistema fai parte anche tu: informati dei rischi del tuo territorio e assumi comportamenti consapevoli da cittadino attivo Prevenire è importante.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

43 anni fa il terremoto che devastò l'Irpinia 43 anni fa il terremoto che devastò l'Irpinia

rank: 107226100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...