Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara è festa della Colatura di Alici, 2-3 dicembre la riscoperta dell’antico "garum"

Territorio e Ambiente

A Cetara è festa della Colatura di Alici, 2-3 dicembre la riscoperta dell’antico "garum"

Inserito da (Redazione), mercoledì 29 novembre 2017 17:18:01

La magica atmosfera natalizia nel cuore di uno dei borghi più belli d'Italia, Cetara. La tradizione artigianale e gastronomica incontra l'arte e la cultura grazie all'edizione 2017 della "Festa della Colatura di Alici", in programma a Cetara il 2 e 3 dicembre, che coincide con la spillatura del liquido ambrato, tra le oltre cinquemila specialità gastronomiche tradizionali italiane, stando all'ultimo censimento della Coldiretti ed ora, in corsa verso il riconoscimento del marchio DOP. L'evento, promosso dal comune di Cetara, in collaborazione con l'associazione per la valorizzazione della colatura di alici DOP e con il contributo della Regione Campania, è stato presentato questa mattina (mercoledì 29 novembre) a Palazzo Sant'Agostino a Salerno.

«E' la festa di ogni singolo cetarese che ha sviluppato con gli anni un forte senso di appartenenza al nostro territorio. E' grazie ai loro racconti se oggi Cetara emerge con una forte identità. Il nostro impegno - ha dichiarato il sindaco Fortunato Della Monica - richiede costanza e quotidiana attenzione per mantenere alta la qualità di un prodotto che rispecchia la bellezza, la storia e il gusto del mare di Cetara».

 

La "Festa della Colatura di Alici" si apre il 2 dicembre con il contest culinario "Premio Ezio Falcone 2017", organizzato in collaborazione con il gruppo foodblogger "Calendario del Cibo Italiano" che hanno organizzato lo scorso 7 novembre, la giornata internazionale della colatura di alici di Cetara (www.calendariodelciboitaliano.it). A partire dalle ore 12, all'Hotel Cetus, dieci appassionati di cucina si sfideranno ai fornelli ispirandosi al tema "La colatura di alici di Cetara 2.0", tra tradizione e Innovazione". In gara si sfideranno: Cristina Gallitti con Cinzia Martellini Cortella, Sabrina Gasparri, Anna Laura Mattesini, Pasquale Alberico, Federica Gatto, Emmanuele Ferroro, Marco Panuozzo, Mario Argentino, Francesco Bonito, Michela Festa. I loro piatti saranno valutati dagli ambasciatori della colatura: gli chef stellati Peppe Guida e Cristian Torsiello, gli chef Fabiana Scarica e Franco Tammaro, esperti del settore gastronomico come Barbara Guerra e Albert Sapere e la giornalista Antonella Petitti.

«Tradizione ed innovazione sono i due aspetti che caratterizzano la colatura, prodotto sempre più ricercato. L'entusiasmante gara, che cresce di anno in anno, nasce con l'intento di promuovere e diffondere la versatilità di un prodotto sempre più utilizzato - ha chiarito Angela Speranza, assessore alla Cultura e al Turismo - Un momento di confronto che coinvolge esperti ed appassionati del settore, un'occasione per rimarcare l'attenzione sullo stretto legame tra cibo e territorio. Un binomio vincente per un piccolo paese come Cetara, capace di trovare col tempo la sua specifica connotazione turistico-culturale».

Continuando, il 2 dicembre, nella Sala Polifunzionale "M.Benincasa", alle 18.30, si parlerà di "Storia, territorio e dop: qualità per condividere una strategia di insieme". Prevista la presenza del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

A seguire, in Piazzetta Grotta, ci sarà la spillatura della colatura di alici e la degustazione dei piatti tipici a base di colatura a cura dei ristoratori di Cetara.

«E' stato un anno importante, impegnativo ma fruttuoso, che ha visto concludere la prima fase del nostro lavoro e dare il via all'iter burocratico verso la DOP. Dopo l'approvazione dell'Amministrazione Regionale Campana siamo in una fase di confronto con il Ministero delle politiche agricole - ha spiegato Lucia Di Mauro, presidente dell'associazione per la valorizzazione della colatura DOP - Un anno che non poteva che concludersi con una festa meravigliosa che cresce ogni anno ed è occasione di confronto, arricchimento e, soprattutto, valorizzazione di questo straordinario prodotto».

«Sono trascorsi 25 anni dalla prima iniziativa pubblica che focalizzava l'attenzione sulla colatura di alici di Cetara. A distanza di tanti anni, e ciò non ci sorprende, questo prodotto ha ancora molto da dire al pubblico, agli esperti, al mondo delle tipicità - ha aggiunto Secondo Squizzato, presidente del comitato scientifico per la valorizzazione della colatura DOP- Il percorso già avviato per il riconoscimento della DOP è un'importante occasione per proporre elementi di riflessione ed approfondimenti per la conoscenza del peculiare condimento ma anche del settore della pesca del pesce azzurro da cui proviene quella materia prima protagonista di tante pagine della nostra storia».

In largo Marina, sabato sera, appuntamento con "Christmas Lights", accensione della Torre Vicereale. Si continuerà con "Cetara, un pesce fuor d'acqua", laboratorio di ceramica sul pesce azzurro organizzato in collaborazione con i ragazzi dell'associazione Pandora Ability, Annarita Fasano e Filomena Bisogno. Un progetto di ideazione e decorazione di pesci in ceramica che andranno ad abbellire i vicoli più belli e suggestivi del paese.

La Festa della Colatura di Alici proseguirà domenica 3 dicembre con "Viva la colatura nuova", menu-degustazione a base di colatura in tutti i ristoranti e le pizzerie di Cetara. Alle 19, presso la Torre Vicereale, sarà inaugurata la mostra di pittura "Cetara, il gusto del mare", a cura dell'artista cetarese Matteo Corelli. A seguire, presentazione della V Edizioni del libro "158 Comuni, 258 ricette, filmati. Salerno una Provincia da Gustare" con l'autore Enzo Landolfi, edito da Print Art Edizioni.

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 100031107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno