Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara nasce Arcadia, associazione di giovani per promuovere e sostenere la creatività
Inserito da (Maria Abate), venerdì 23 luglio 2021 14:45:00
Nasce a Cetara Arcadia, la nuova associazione culturale costituita da giovani del territorio che scelgono di puntare sull'arte in tutte le sue forme, per promuovere e sostenere la creatività, attraverso l'organizzazione di mostre, incontri, percorsi gastronomici abbinati a performance musicali. Il nome scelto nasce dall' ispirazione della famosa accademia letteraria nata alla fine del 1600, a Roma, allo scopo di contrapporsi allo stile pomposo e ampolloso del Barocco.
«Oggi, per noi, Arcadia incarna proprio quel desiderio di rimettersi in gioco mediante la cultura, schierandosi contro i pregiudizi e la concezione per cui l'arte sia qualcosa di esclusivo, di nicchia- spiega il presidente, Angelo Della Spada -. Per questo motivo, abbiamo pensato di lanciare, con il supporto dell' Amministrazione Comunale, il nostro primo progetto Storie Mediterranee, una kermesse di eventi articolati ciascuno con temi ben specifici raccontati attraverso la musica, la fotografia, la scultura e la danza. Questo per dire che siamo circondati dall'arte in tutte le sue sfaccettature e ritroviamo in essa la libertà individuale e sociale».
Complice delle prime due serate, Rinascita e Visione, sarà la splendida location della Torre Vicereale, nei giorni venerdì 23 e domenica 25 luglio. Nello specifico, dalle 19.30 di questa sera, si terrà nelle sue caratteristiche stanze un "path" culturale, durante il quale sarà possibile ammirare i quadri del giovane talento salernitano Nicola De Marsico e del maestro Pietro D'Acunto. La mostra sarà arricchita ulteriormente dalle fotografie di artiste quali Vivianne Cammarota, Julia Januszyk e Martina Acanfora. Dalle 20.30, sarà il momento dell'IROflowNICer (Ironic Flower),performance di danza sulla forza del potere della leggerezza e dell'ironia, espressa attraverso il linguaggio gestuale, a cura di Federica Clarizia, Beatrice D'Amelio e Laura Calvano, che torneranno in scena con Me da igual, domenica 25, alla stessa ora.
«L'ironia è una forma straordinariamente efficace di libertà, muoversi con leggerezza riesce a capovolgere il negativo in positivo, il pesante in leggero, la rabbia in risata, la pandemia in pizza fatta in casa, addominali scolpiti e desiderio di tornare ad abbracciare. L'ironia è tutto ciò che non ti aspetti e, proprio per questo motivo, stupisce e sorprende» affermano le giovani artiste coinvolte.
Dalle 21, invece, il focus si sposterà sulla terrazza della Sala Roccia per assistere alla performance artistica Euthalìa, da parte del gruppo di teatro e danza Circuito Totale di Vivianne Cammarota e Antonella Valitutti (in replica il 25, alla stessa ora). Euthalìa è il simbolo della "rinascita", un fiore che sboccia al pari di tutte quelle donne che, dopo aver provato un dolore fortissimo, riescono a rinascere più forti e uniche, liberandosi da ogni condizionamento personale e culturale. Dalle 22 di domenica 25, nel piazzale sottostante la Torre Vicereale, si potrà partecipare a una serata a base di buona musica, in un'atmosfera suggestiva e gioviale, gustando un buon cocktail.
«E' un orgoglio quando i nostri giovani si mettono in gioco e creano nuove storie ideando eventi culturali. Organizzare, raccontare e vivere queste esperienze che hanno come protagonisti i giovani, fa comprendere quanto il nostro paese sia raccolto da nuovi talenti di estrema sensibilità e maturità intellettuale» conclude il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica.
Tutti gli eventi sono organizzati in rispetto delle norme anti Covid-19.
Ingresso previo pagamento di ticket, preferibile la prenotazione.
PER INFO:
tel. 392 6257 644
email: aarcadia027@gmail.com
Fonte: Amalfi News
rank: 102217106
Il Comune di Atrani ha annunciato l''avvio di "Il Sindaco ascolta", un nuovo servizio dedicato al confronto diretto tra l'amministrazione comunale e la cittadinanza. L'iniziativa prevede la possibilità per residenti e residenti di incontrare il sindaco Michele Siravo per presentare proposte, richieste,...
Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...