Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Conca dei Marini i primi tre giorni del secondo campo scuola "Anch'io sono la Protezione Civile"

Territorio e Ambiente

Conca dei Marini, campo scuola, territorio, protezione civile

A Conca dei Marini i primi tre giorni del secondo campo scuola "Anch'io sono la Protezione Civile"

25 ragazzi, tra i 10 e i 16 anni, partecipano a questo percorso "full immersion" nel mondo della conoscenza dei rischi e delle buone pratiche di autoprotezione

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 agosto 2024 15:59:46

Il 19 agosto ha preso il via a Conca dei Marini il secondo campo scuola "Anch'io sono la Protezione Civile", promosso dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e dalla Regione Campania. 25 ragazzi, tra i 10 e i 16 anni, partecipano a questo percorso "full immersion" nel mondo della conoscenza dei rischi e delle buone pratiche di autoprotezione.

Dopo il raduno e l'allestimento del campo, i partecipanti hanno subito ricevuto la gradita visita di Antonino Schisano e Sonia Fusco, formatori della Federazione Italiana Motociclistica (FMI). Insieme ad Erminia Capriglione, volontaria dell'Associazione Familiari e Vittime della Strada e della Croce Rossa Italiana Comitato Costa Amalfitana, hanno affrontato temi come la sicurezza stradale e gli effetti devastanti di alcool e droghe alla guida, con esaustive prove pratiche. I ragazzi, attenti e interessati, hanno potuto toccare con mano questi importanti argomenti.
Il sindaco di Conca dei Marini, Pasquale Buonocore, che ha fortemente voluto il campo sul proprio territorio, ha fatto visita ai partecipanti. La giornata si è conclusa con una festa di compleanno per la volontaria Marta Incolti, colonna del Gruppo Giovani dell'Associazione.

Il 22 agosto è stata una giornata particolarmente intensa per i ragazzi del campo scuola. La mattina è stata dedicata alle SOPI (Sale Operative Provinciali Integrate), con una visita a Mercogliano ospiti della sempre disponibile dottoressa Elisabetta Romano, Dirigente delle sale operative della Regione Campania. L'incontro, dal tema "Gli incendi boschivi e la lotta agli stessi", è stato dinamico ed empatico, coinvolgendo attivamente i giovani partecipanti.

A seguire, i ragazzi hanno incontrato il Soccorso Alpino e Speleologico della Regione Campania, guidato dal caposquadra Antonio Napolitano e dalla sua unità cinofila. Hanno approfondito il ruolo, gli interventi e assistito a dimostrazioni pratiche, ringraziando per l'opera svolta e l'impareggiabile professionalità.

Nel pomeriggio, i partecipanti si sono divertiti in sicurezza al Parco Avventura Montevergine, mettendo in pratica giochi di squadra e supporto reciproco per superare nuove sfide e acquisire consapevolezza delle proprie capacità.

Sempre il 22 agosto, i ragazzi hanno incontrato il Comando Compagnia Carabinieri di Amalfi, guidato dal Capitano Alessandro Bonsignore, e i militari del Comando Stazione Carabinieri di Amalfi, comandati dal Luogotenente Marco Marcocci. L'incontro, interessante e partecipato, ha toccato temi come le attività di prevenzione e azione di supporto e contrasto, in particolare nella lotta agli incendi boschivi attraverso i Carabinieri Forestali e negli interventi in caso di emergenza. I ragazzi si sono sentiti a loro agio, interagendo con vivo interesse e familiarità. In questa occasione, il Comandante della Polizia Municipale di Conca dei Marini, Tenente Cosimo Andretta, grande esperto di Protezione Civile e formatore storico di decine di volontari, ha fatto visita al campo scuola, trasmettendo nozioni tecniche sulla sicurezza e tanta passione ai giovani partecipanti.
Nel pomeriggio, i ragazzi hanno incontrato le Unità Cinofile Partenopee, guidate dal Presidente e istruttore Pasquale Landinetti. Hanno approfondito le varie specializzazioni, con tantissime domande e curiosità, e hanno assistito alla stupefacente prova di Circe, che ha ritrovato la figurante nascostasi nell'ambiente ricco di odori del campo scuola.

Stamattina, 23 agosto, presso la spiaggia di Praiano, i partecipanti hanno incontrato la Capitaneria di Porto di Amalfi, guidata dal Primo Luogotenente Montagna. Ad accoglierli, la Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, sempre presente e attenta a promuovere le attività di Protezione Civile.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108813109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Furore un'Isola Ecologica per le strutture ricettive

È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...

Territorio e Ambiente

Atrani Summer Sports 2025: al via l'estate dello sport sulla spiaggia ovest

Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...

Territorio e Ambiente

Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Territorio e Ambiente

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno