Ultimo aggiornamento 0 secondi fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori concerto e dibattito sul Trattato di Marrakech con europarlamentare 5 Stelle Isabella Adinolfi

Territorio e Ambiente

L’accesso universale alla cultura come diritto fondamentale

A Maiori concerto e dibattito sul Trattato di Marrakech con europarlamentare 5 Stelle Isabella Adinolfi

Inserito da (Redazione), giovedì 31 agosto 2017 11:00:34

Isabella Adinolfi, parlamentare europea di EFDD/Movimento 5 Stelle porterà a Maiori riflessioni sul Trattato di Marrakech, che mira a garantire il libero accesso alla cultura alle persone non vedenti o affette da disabilità visive.

Appuntamento a sabato 2 settembre, dalle 19 e 30, a Palazzo Mezzacapo con il dibattito che sarà accompagnato da un concerto per pianoforte di Luciana Canonico e Giuseppina Mansi. Un evento imperdibile che segue, a poco più di un anno di distanza, lo straordinario concerto di Bruxelles.

A portare i saluti della Città il sindaco Antonio Capone, accompagnato dall'assessore al Turismo Lidia Camera.

«L'evento organizzato dall'Onorevole Adinolfi - spiega Vincenzo Massa, Presidente UICI Campania e consigliere nazionale dell'Unione - dà la piena dimostrazione di come la disabilità visiva sia perfettamente superabile grazie ad un'attività straordinaria qual è la musica. Da Maiori possiamo cominciare a porre una serie di quesiti per l'accesso all'istruzione musicale. Vedere un'esibizione di due artiste non vedenti che propongono musica di alto livello rende atto a quella condizione di parità per cui l'Unione si batte ogni giorno e che ritroviamo nel Trattato di Marrakech. In tal senso - conclude il Presidente Massa - penso che il Trattato sarà pienamente realizzato quando, alle tante Luciana e Giuseppina d'Italia, sarà data la reale possibilità di potersi esprimere come chiunque altro».

Luciana Canonico sarà presente a Palazzo Mezzacapo per portare la sua testimonianza esibendosi in concerto per pianoforte con due brani: Sonata opera 35 n.2 di Chopin e Sonata 1924 di Stravinsky.

Saranno invece 6 i brani eseguiti da Giuseppina Mansi: "In the wee small hours of the morning" di David Mann/Bob Hilliard; "Always on my mind" di Elvis Presley; "Suonno a Marechiare" di Sergio Bruni; "Guaglione" di Aurelio Fierro; "Welcome into my life" e "Il sole e l'allegria" scritti da Michele Criscuolo.

«Avremo tutti modo di scoprire che l'arte, la poesia e la musica sono dei linguaggi universali a cui tutti dovrebbero poter avere accesso. Lo faremo ascoltando le note suonate da Luciana e Giuseppina - spiega Isabella Adinolfi -. Il dibattito, che accompagnerà il concerto, servirà inoltre a sensibilizzare i cittadini e le Istituzioni locali riguardo al Trattato di Marrakech ed alla sua ratifica. C'è infatti da mantenere alta la guardia per evitare che la ratifica del Trattato venga fatta slittare sine die dal Consiglio dell'Ue, pregiudicando così i diritti fondamentali delle persone non vedenti o con disabilità visive. E' sempre importante dimostrare il vero significato di accesso universale alla musica, all'arte ed in generale alla cultura».

 

Biografie

 

Luciana Canonico. E' giovanissima tanto che sta ancora frequentando l' X A.A. di Pianoforte presso il Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento. Luciana si è fatta conoscere in prestigiosi ambienti come alla Camera dei Deputati del Parlamento italiano in particolare in due occasioni: nel giugno 2015 in occasione del "Premio Strega" e nel marzo 2016 all'Istituto di cultura italiano di Bruxelles. Dall'età di dieci anni ad oggi, ha presenziato o partecipato ad una cinquantina di concorsi o eventi che l'hanno sempre vista protagonista di eccellenti performance musicali. Nel settembre 2015, Luciana Canonico ha presentato il suo primo CD dal titolo "I Miei Occhi la mia anima".

 

Giuseppina Mansi. Laureata in pianoforte con il massimo dei voti al conservatorio "G. Martucci" di Salerno nel 2007 col Maestro Carmela Gentile. Due anni più tardi, ha conseguito la laurea specialistica di secondo livello in educazione musicale sempre al conservatorio di Salerno. È pianista e cantante leggera e vanta un repertorio vasto che spazia dal classico napoletano, all'italiano d'autore e internazionale, non tralasciando musical e colonne sonore. È anche impegnata in attività di composizione e trascrizione per coro di repertorio sia sacro che profano. Nel 2014 fonda il duo L'UNA E 'L SOUL insieme a Michele Criscuolo, realizzando un cd dal titolo "Welcome Into My Life" che raccoglie brani inediti e covers. Questo progetto, per il quale Giuseppina Mansi ha curato gli arrangiamenti, si è avvalso della partecipazione di valenti musicisti come Jerry Popolo, Stefano Tatafiore, Paolo Pelella e Franco d'Amato.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107028103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno