Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Meta, il Condominio Dresda ritorna in possesso del suo viale, il comune paga le spese
Inserito da (Admin), martedì 23 febbraio 2021 15:10:51
I condomini del Parco Dresda di Meta di Sorrento sono ritornati in possesso del passaggio pedonale fra le strade pubbliche di via Cassari e Corso Italia. Loro, per motivi di sicurezza, avevano deciso di chiudere a chiave i cancelli (pre-esistenti, ma sempre lasciati aperti) che danno accesso al viale interno. Ma da questa decisione era scattata una serie di iniziative tra altri proprietari di abitazioni della zona e il comune aveva deciso di imporre l'apertura con un'ordinanza. Ma ai condomini non era piaciuta questa decisione e avendo le carte in regola per dimostrarne la proprietà del viale, hanno fatto ricorso al Tar. Nel frattempo il comune di Meta con un'altra ordinanza, circa un mese fa, aveva ritirato il precedente atto. E' così che il Tar ha inteso chiusa la vertenza, condannando il comune di Meta solo a pagare le spese dell'iter quantizzato in di 2 mila euro.
Nella sentenza del Tar si legge "Ne consegue, ai sensi dell'art. 34, comma 5, c.p.a. la cessazione della materia del contendere, prevista - come nella specie - nel caso in cui il ricorrente abbia ottenuto in via amministrativa il bene della vita atteso, rendendo così inutile la prosecuzione del processo. Le spese seguono la soccombenza virtuale dell'amministrazione comunale, mentre possono compensarsi nel rapporto con le altre parti, che non hanno dato causa alle stesse - e sono liquidate come da dispositivo, tenendo comunque conto del comportamento collaborativo dimostrato dall'amministrazione in corso di giudizio"
Dal condominio Dresda fanno sapere "Siamo soddisfatti della sentenza, certo con un po' di attenzione si sarebbe potuto evitare questa perdita di tempo e di soldi."
Foto: www.talepiano.it
Fonte: Positano Notizie
rank: 108113108
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...
Nuovo capitolo nella battaglia intrapresa dal Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, che ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso volto a ottenere l'annullamento della delibera consiliare n. 37 del 26 settembre 2024, con cui era stato impedito lo svolgimento...