Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Meta, il Condominio Dresda ritorna in possesso del suo viale, il comune paga le spese

Territorio e Ambiente

Meta di Sorrento, Penisola Sorrentina, Contenziosi

A Meta, il Condominio Dresda ritorna in possesso del suo viale, il comune paga le spese

Il contenzioso, avviato nel 2018, ha visto i condomini ottenere il riconoscimento del diritto sulla strada oggetto di ordinanza

Inserito da (Admin), martedì 23 febbraio 2021 15:10:51

I condomini del Parco Dresda di Meta di Sorrento sono ritornati in possesso del passaggio pedonale fra le strade pubbliche di via Cassari e Corso Italia. Loro, per motivi di sicurezza, avevano deciso di chiudere a chiave i cancelli (pre-esistenti, ma sempre lasciati aperti) che danno accesso al viale interno. Ma da questa decisione era scattata una serie di iniziative tra altri proprietari di abitazioni della zona e il comune aveva deciso di imporre l'apertura con un'ordinanza. Ma ai condomini non era piaciuta questa decisione e avendo le carte in regola per dimostrarne la proprietà del viale, hanno fatto ricorso al Tar. Nel frattempo il comune di Meta con un'altra ordinanza, circa un mese fa, aveva ritirato il precedente atto. E' così che il Tar ha inteso chiusa la vertenza, condannando il comune di Meta solo a pagare le spese dell'iter quantizzato in di 2 mila euro.

Nella sentenza del Tar si legge "Ne consegue, ai sensi dell'art. 34, comma 5, c.p.a. la cessazione della materia del contendere, prevista - come nella specie - nel caso in cui il ricorrente abbia ottenuto in via amministrativa il bene della vita atteso, rendendo così inutile la prosecuzione del processo. Le spese seguono la soccombenza virtuale dell'amministrazione comunale, mentre possono compensarsi nel rapporto con le altre parti, che non hanno dato causa alle stesse - e sono liquidate come da dispositivo, tenendo comunque conto del comportamento collaborativo dimostrato dall'amministrazione in corso di giudizio"

Dal condominio Dresda fanno sapere "Siamo soddisfatti della sentenza, certo con un po' di attenzione si sarebbe potuto evitare questa perdita di tempo e di soldi."

 

Foto: www.talepiano.it

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103913101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...