Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Praiano inizia il Campo Scuola della Pubblica Assistenza Resilienza: primo appuntamento con la dottoressa Romano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 7 agosto 2024 14:11:47
Nella giornata di ieri, 6 agosto, è iniziato ufficialmente a Praiano il Campo Scuola 2024 "Anch'io sono la Protezione Civile", organizzato dalla Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana Odv. L'iniziativa coinvolge oltre 15 giovani partecipanti e mira a educarli sull'importanza delle attività di Protezione Civile.
La giornata di apertura ha visto i volontari impegnati in attività formative. Al mattino, i ragazzi hanno appreso le regole del campo e ricevuto informazioni sul Servizio Nazionale di Protezione Civile, ponendo le basi per comprendere il ruolo di questa istituzione. Nel pomeriggio, i partecipanti hanno incontrato la Capitaneria di Porto, rappresentata dal comandante 1° Luogotenente Np Oronzo Montagna, sulla spiaggia di Conca dei Marini. Qui hanno assistito a un intervento di soccorso coordinato dal dott. Mario Rascato, permettendo loro di osservare il coordinamento operativo tra le varie strutture di Protezione Civile.
Questa mattina, 7 agosto, si è svolto il primo appuntamento con la dottoressa Elisabetta Romano, dirigente regionale della SOPI, che ha parlato agli oltre 20 ragazzi di antincendio boschivo e delle tecniche di intervento delle squadre di spegnimento, comprese quelle aeree.
Successivamente, i volontari del Soccorso Alpino e Speleologico Campania CNSAS hanno condotto dimostrazioni pratiche ed esercitazioni con i ragazzi e la cittadinanza a piazza San Luca a Praiano.
Presenti anche la sindaca Anna Maria Caso e l'assessore D'Urso.
"Bellissima iniziativa a Praiano. - ha dichiarato la sindaca Caso - Oggi abbiamo avuto l'onore e il piacere di ospitare anche l'ingegnere Romano, dirigente della protezione genio civile, protezione civile. Persona amabile, stupenda, solare, molto preparata. Ha un rapporto particolare con la Costiera Amalfitana e soprattutto con Praiano, visto che si è sposata proprio qui. Questo è certamente un valore aggiunto.
I ragazzi sono tanti, vivaci, numerosi, preparati, motivati e carichi di energia. Questo è solo il primo appuntamento. Ne seguiranno altri grazie all'ingegnere Romano e all'iniziativa di Resilienza. Noi le supporteremo sempre e comunque, perché ci crediamo", conclude.
Fonte: Positano Notizie
rank: 100311101
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...